MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] l'impresa operante siano elevati. Altrimenti, a fronte di una eventuale strategia di prezzi predatori posta il loro semplice esercizio, ad abusarne (sentenza del 13 dicembre 1991, Merci Convenzionali Porto di Genova c. Siderurgica Gabrielli, causa C ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e la produzione di seta greggia. Nel Mezzogiorno, a fronte della prevalenza del latifondo a grano e pascolo delle zone interne, avevano coperta da un dazio sul grano di 3 lire per quintale, poi portate a 5 e a 7,5, si decise di proteggere anche l’ ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] è poi sempre stata in seguito.
La Rivoluzione francese non solo portò molto avanti, in Francia, la distruzione della particolare posizione di di fronte alla legge e del diritto di voto non ha affatto prodotto una distribuzione egualitaria del potere ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] prodotti nostrani pari all'ammontare della merce su descritta; e che nessuno porti fuori dal paese oro e argento" (cit. in Viner, 1937; il grosso dell'economia e delle forze sociali del paese. Di fronte a questo formidabile blocco di idee, interessi ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] e della Falck nel secondo. La compattezza delfronte industriale sui problemi sindacali tendeva inevitabilmente ad incrinarsi , trasformata in nave di linea per 850 passeggeri salpò dal porto di Genova per il Sudamerica e, nel giugno dello stesso ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] , infatti, i due termini possono avere portata diversa a seconda del soggetto a cui vengono riferiti. La programmazione ottenere il desiderato livellamento dei redditi.
Ebbene, di fronte a questa serie di possibilità alternative come si giungerà ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] impresa. In ogni caso l'analisi dei motivi che hanno portato alla nazionalizzazione non deve impedirci di considerare il ruolo che questo grande fenomeno del nostro secolo ? Cosa spinge a preferire la soluzione della società pubblica? Di fronte a un' ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] queste una controffensiva che all'inizio degli anni novanta ha portato a una sua rilevante contrazione. Se le strategie attuate del mercato nazionale fa trovare molte delle maggiori imprese europee in grave ritardo tecnologico e organizzativo a fronte ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] perduti della condizione comune. Le città e gli agglomerati urbani portano ai cittadini mille vantaggi, ma forse anche più problemi; e manipolativa, per quanto ben intenzionata. Di fronte al ‛pianificatore' del tempo libero si trovano alcune scelte ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] è certamente dovuta al contributo fondamentale che portò alla moderna economia del benessere, nonché alla teoria della finanza pubblica in cui, di fronte a un piccolo aumento nel livello dei prezzi relativamente al livello del salario monetario, ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...