Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] competitivo, con una quota del 7% del mercato, ma verso la metà degli anni sessanta, di fronte alla concorrenza privata, fusioni e credito in ambiente cattolico portò nel 1919 alla costituzione della Banca del Lavoro e della Cooperazione, con ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] riso - la necessità di comprare una parte del proprio nutrimento porta il contadino alla rovina. La monetizzazione dell' migliaio di piccoli bacini di irrigazione, capaci di far fronte alle brevi siccità che colpiscono talvolta le risaie. Ognuno ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] personale è rilevante: ancora nella giornata del 22 comanda una puntata verso porta Ticinese, tenuta ancora dal nemico; provvede al 18 ott. 1860; ma nauseato e impotente di fronte alla lotta serrata che si combattevano attorno al dittatore le fazioni ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] abbinato alla crescita della produzione di beni e del commercio, portò quasi un rivolgimento economico: da un' ‛ con molta larghezza, produsse rilevanti movimenti demografici attraverso frontiere e oceani. Il lavoro coatto fu raramente utilizzato ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] chiamati i DSP), cominciata nel 1970, fu di modestissima portata in relazione al crescere della domanda di strumenti di centrale era diretta nel 1993 ai paesi industrializzati, a fronte di poco più del 30% registrato nel 1987. Le quote di import dai ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] prudente di quanto sarà poi Walras nel valutare la portatadel progetto di matematizzazione dell'economia: egli si limita dei criteri di scelta si consegue ammettendo che il consumatore i, di fronte a due panieri x e y, sia in grado di decidere quale ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] non basta la teoria neoclassica. Il rafforzamento del potere dei sindacati può, infatti, portare a un aumento dei salari anche senza di accettare un posto di lavoro solo per far fronte a una situazione economica contingente.
La presenza di lavoratori ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] quanti percepivano salari al di sotto del livello di sussistenza.
Per far fronte al problema del pauperismo si pensò di costituire un della pressione fiscale, e ciò ha portato a una crescita costante del fabbisogno finanziario dei governi. La Gran ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] gravi problemi della disoccupazione e del deficit di bilancio, si trovi di fronte a sfide più basilari, che lo costringeranno ad adattamenti istituzionali di più ampia portata.
Nel corso della sua evoluzione lo Stato del benessere si è adattato in ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] di sistemazione e restauro del già costruito. L'adozione del canone razionale neoclassico portò a interventi di interramento aree per fabbriche e magazzini. Alle sollecitazioni fecero fronte gli spazi periurbani e Comuni un tempo autonomi come ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...