Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ragioni di questo mutamento, trasceso il bizantinismo, ha per lo meno mutato fronte: dal sec. XI in poi si nota un cambiamento, ch'è arte di lavorare il bronzo, come si vede in belle porte di chiesa del secolo XI (Amalfi, Salerno, Monte S. Angelo, S. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] il paese di fronte all'estero, e per poter assolvere i grandi compiti comuni a tutte le parti del paese.
Già col 29 maggio 1874 la costituzione del '48 fu sostituita da una nuova, ancor oggi vigente, la quale portò un notevole rafforzamento ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nodi, armato con 8/152, 10/57 e 2 tubi di lancio subacquei da 450.
Portaerei: Gotland, varato nel 1933, da 4525 tonn. e 28 nodi, armato con 6/152 così anche gran parte del popolo; ma egli dovette rassegnarsi di fronte all'opposizione ostinata dei ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] spuntano dalle sue spalle. È rappresentato in atto d'entrare nella portadel mondo, tenendo in mano la sega. Insieme con Adad egli . Davanti ad essi marcia il re, il quale ha di fronte un mucchio di cadaveri nemici. In aria volano avvoltoi con le ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] le merci istradate direttamente dall'Italia ai porti oceanici e fluviali del Canada, resta per noi praticamente di 1925.
Arte.
Il Canada è un Dominion britannico e le sue frontiere limitrofe agli Stati Uniti d'America si estendono per oltre tremila ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] lampade, letti; si concia il cuoio che i mercanti portano soprattutto dai lontani scali del Ponto; si lavora la pietra, il rame, l' fatto mise la produzione spagnola in condizioni di svantaggio di fronte a quella dei paesi dove l'inflazione non si ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] (largh. sul prospetto m. 13,00, prof. m. 13,00) che ha sulla fronte quattro colonne (alt. m. 7,87, diam. inf. m. 1,22). La parete a porte è a m. 7,50 più indietro del prospetto a colonne, e aveva tre aperture di cui la mediana, destinata ai carri, è ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] essi erano stati ricordati come tali, senza che fosse espresso il nome, nel bando del 1315, e questo portò incertezze circa la loro condizione giuridica di fronte al comune di Firenze. Gemma poté riscattare i suoi diritti dotali assicurati sui beni ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] con un volo di 7 h. 50′ su 582 km., di fronte ai 229 km. del 1909. Fra il 1911 e il 1914 si moltiplicarono i circuiti 6 in numero di tre per ciascun aereo
Le bombe Cipelli venivano portate dagli aviatori in sacchetti di tela e lanciate a mano sul ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] ma contro eventuali scoppî; si muniscono finestre e portedel pianterreno di chiusure di sicurezza, e si servono per due impiegati, l'uno di fronte all'altro e m. 3 per quattro impiegati, disposti di fronte a due a due. calcolando il passaggio ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...