Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] a Roma il 10 marzo 1462, l'ambasciata di obbedienza del Regno di Boemia portò alla luce tutti i malintesi fino ad allora non chiariti defezioni si mescolava l'arrivo di notizie alterne dal fronte di guerra: in Ungheria, Mattia Corvino sembrò poter ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] burocrazia in quanto 'società civile dello Stato' si pone di fronte allo 'Stato della società civile', le corporazioni. Ovunque la tra la filosofia della storia del XIX secolo e la moderna scienza sociale, perché la portata e l'ambizione della sua ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] competitivo, con una quota del 7% del mercato, ma verso la metà degli anni sessanta, di fronte alla concorrenza privata, fusioni e credito in ambiente cattolico portò nel 1919 alla costituzione della Banca del Lavoro e della Cooperazione, con ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] di fronte al controllo dei parlamenti nazionali, poteva essere considerato una parziale risposta a questo aspetto del deficit e restava perciò immodificato, e l'unico cambiamento di vasta portata fu un accordo degli Stati membri in base al quale, ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] tardi con la bolla Sedis apostolicae del 16 marzo 1424. Il rilancio di quest'Ordine l'avrebbe poi portato ad inviare Stefano di Borgo San Macario Makrès con lo scopo di discutere di fronte al papa sui principali problemi teologici che separavano le ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] non basta la teoria neoclassica. Il rafforzamento del potere dei sindacati può, infatti, portare a un aumento dei salari anche senza di accettare un posto di lavoro solo per far fronte a una situazione economica contingente.
La presenza di lavoratori ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] agosto, nella basilica di S. Pietro. Il nuovo papa portava in Vaticano un'esperienza pastorale molto ricca, e una formazione demone dell'orgoglio, la superbia, l'affermazione del proprio io di fronte al superiore che rappresentava la volontà di Dio. ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] essenzialmente pratica, di ciascun cittadino di lasciare la città portando con sé tutte le sue proprietà. Chiunque scelga di e 331-332). Il dovere da parte del popolo di tenere fede a questo patto di fronte a violazioni dei governanti era già stato ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] inondazioni locali hanno terrorizzato intere generazioni. Per far fronte a simili catastrofi naturali si faceva ricorso alla acqua in tal modo accumulate aggravano la diminuzione della portatadel fiume e impregnano per inerzia le terre più o ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] nazionale, la quale ha portato fino alle estreme conseguenze il principio della divisione del genere umano in comunità chiuse troppo grande. Da una parte, è troppo piccolo per far fronte ai problemi economici, ambientali e di sicurezza, che hanno ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...