PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] delporto di Civitavecchia e nel 1613 promosse opere di manutenzione del corso del Tevere per migliorarne la navigazione. Lo stesso anno si iniziò la costruzione delporto al cardinalato. Essa, costruita di fronte alla cappella voluta da Sisto V, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] la Sicilia e il papa, oltre che con Venezia, che portasse al ripristino della autorità bizantina su una parte della penisola. Ma di fiducia nei confronti del re di Sicilia.
In realtà, negli anni successivi, a frontedel moltiplicarsi delle notizie ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] allora sono la presa e il saccheggio delporto stesso di Ravenna, Classe, da parte del duca di Spoleto, di cui abbiamo Altino, Mantova e Modena. Di nuovo parve che il fronte longobardo fosse per frantumarsi in conseguenza delle defezioni di duchi. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] indeterminata latitudine dei poteri conferiti, a frontedel continuo avvicendarsi di uomini nelle tradizionali G. e il Bentivoglio si impadronirono con le armi di una porta della città attraverso la quale avrebbe dovuto accorrere in loro aiuto ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] arti minori. Anzi, posteriormente, alla fine del 1379, di fronte alle proteste dei più colpiti in seguito al V, 74); la provvisoria utilizzazione delporto di Talamone (VI, 48, 61; VII, 32; VIII, 11, 63); l'istituzione del Monte nuovo, 1358 (VIII, 71 ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] che, il 7 ott. 1480, giunse a ordinare la reclusione del giovane G. nella Rocchetta, la fortezza più custodita del castello di Porta Giovia, ufficialmente per tutelarne la sicurezza a fronte di una presunta congiura ordita ai suoi danni da Antonio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] Italia e dell'Europa, soprattutto in relazione al controllo delporto di Livorno, in cui considerevoli erano gli interessi troppo deciso che potesse indebolirlo di fronte alle potenze e nella Curia alla morte del papa, sempre temuta prossima, il ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] iniziative", e, del resto, "il possesso delporto di Tripoli" non voleva dire "il dominio del Mediterraneo" (L. 1990, ad ind.; V. Ilari, Storia del servizio militare in Italia, III, "Nazione militare" e "Frontedel lavoro" (1919-1943), Roma 1990, ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] . Nazarov e G. Quarenghi. Su disegno attribuito ad A.A. Mihajlov portò a termine, fra il 1804 e il 1807, l'ospedale per i pur mantenendo la struttura datagli da Kazakov, spostò il frontedel palazzo sulla strada e, sviluppando i corpi laterali, diede ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] , fratello di Guido, di entrare a Tiro, e quando, nella primavera del 1189, il re e la regina di Gerusalemme in persona comparvero di fronte alla città, trovarono le porte chiuse. Nelle fonti ci sono diverse versioni delle ragioni addotte da C ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...