PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] di una cattiva gestione finanziaria, si suicidò nelle acque delporto fluviale di Pordenone il 1° ottobre 1922. A quel nel mese di giugno. L’anno successivo espose con gli artisti delFronte nuovo delle arti alla Quadriennale di Roma, da cui la ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] bellici che caratterizzarono la campagna di quell'anno (occupazione delporto di Acri, scontri per le vie di quella del fatto, si mosse contro di essa e il 29 di quel mese riuscì a sorprendere una parte delle unità nemiche che stazionavano di fronte ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] Madrid per raggiungere un accordo ragionevole, finché di fronte alla stipulazione ufficiale della lega franco-veneta-savoiarda dei confini del Polesine in una disputa insorta con la Serenissima che mirava ad impadronirsi delporto di Goro. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] antisettaria, il F. pensò di fare fronte conferendo al proprio episcopato uno spirito accentuatamente che egli compì presso il governo centrale a favore della realizzazione delporto o per evitare che ad ogni vampata rivoluzionaria Roma traducesse in ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] il 7giugno, sotto la direzione del Canepa.
Il C. coopera con la presidenza del Consorzio delporto, a fine giugno, per operaio gli appare investito da un "vento di follia": di fronte alle lotte contro il carovita dell'estate 1919 dichiara, che ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] acuta intelligenza politica, aveva intuito di trovarsi di fronte un nuovo, formidabile avversario. L'imperatore aveva sovrintendente dell'Opera delporto e del molo, la facoltà di estrarre pietre per un periodo di dieci anni, in cambio del prezzo di ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] ha posti, di dovere cioè aumentare le imposte per far fronte agli impegni nei quali siamo entrati". Era tuttavia contrario ad , ai progetti ferroviari collegati con quelli per l'ampliamento delporto e per la costruzione di un dock commerciale. Era ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] grazie a una momentanea eclissi della potenza del Valentino. Poco dopo, però, di fronte a nuove minacce, furono intavolate trattative tra politico, osteggiato da un forte presidio e dal blocco delporto, il F. dovette riprendere il mare e si ritirò ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] e l'umana. Quanto alla molteplicità delle razze umane, a frontedel sorgere di teorie poligenetiche, il G., rifacendosi alle tesi di qualunque adesione al materialismo, il passaggio che lo portò a sostenere l'ineguaglianza tra gli individui fu ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] . 445).
A questo giudizio è da aggiungere l'attenta descrizione delporto e dei traffici marsigliesi; fu probabilmente il G. - di Senato per far fronte alla pirateria degli Uscocchi. Divise questi incarichi con il saviato del Consiglio, ricoperto ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...