MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] del Senato, che nella primavera del 1483 lo inviò provveditore a Martinengo, dove si era aperto un secondo frontedel a entrare in Milano e il M. ricevette l'ordine di portarsi in Friuli, dove giunse con alcuni reparti di stradiotti (la cavalleria ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] , in particolare, di far fronte al progressivo interramento di due rami del delta del Po (Primaro e Volano) . Gaudio, a proposito dei lavori di riattamento delporto di Rimini, danneggiato dalla piena del luglio 1765, proposti dal padre R. Boscovich. ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] dei bastioni e dei cavalieri delfronte di terra; dalla frequenza variabile del numero di assi stradali, spostandosi speciali con cui fondare le murature, come quelle impiegate nel cantiere delporto di Zara descritte nel trattato a cc. 188 e 191.
Il ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] moderna), opera che si schierava sul frontedel divisionismo simbolista di Previati e del primo dannunzianesimo (A. P…, 1995, p. 12). L’efficace raffigurazione di centri portuali in Porto di Genova (1916) e Porto di Copenaghen (1933, entrambe nella ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] fiume Misa fino ad una nuova porta civica, nella demolizione dell'antico quartiere delporto e nell'erezione di una cortina della città decretata nel 1759, si adottò un andamento delfronte palazzato in linea spezzata rispetto ai tre edifici già ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] qui probabilmente possedeva una domus nella "Ripa", il quartiere delporto.
I documenti però non fanno cenno ad un suo il suo matrimonio con Bonifacio di Niccolò Grimaldi, per far fronte a tale impegno, Ottobono Camilla, il 18 giugno, per 500 ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Alfredo d’Andrade, il Consorzio autonomo delporto affidò a Pogliaghi il progetto del ripristino degli affreschi della facciata a mare e scene delfronte italiano. Le illustrazioni monocrome sono oggi conservate al Museo centrale del Risorgimento a ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] di Nizza. L'anno dopo eseguì il progetto per il lazzaretto delporto. L'8 dicembre dello stesso anno ricevette 500 lire per "servizi cappella del Crocifisso, all'archivio del capitolo (distrutto), all'ingresso laterale e alla scalinata di fronte al ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] Battista di Michelozzo nel frontedel dossale del battistero, oggi al Museo dell'Opera del duomo.
È possibile pp. 187-202; M.C. Mendes Atanasio, Documenti inediti riguardanti la "portadel Paradiso" e Tommaso di Lorenzo G., in Commentari, XIV (1963), ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] superare le resistenze del comandante delporto, il cardinale Guido Ascanio Sforza riuscì a procurarsi una lettera del C. che irresponsabile politica del fratello che avrebbe voluto senz'altro marciare su Siena.
Dopo una missione al fronte, il ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...