MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] con Firenze e a nominarli capitani delle milizie viscontee sul fronte bolognese.
In quegli stessi anni i rapporti tra i Malatesta al M. di far eseguire, nel 1417, il restauro delporto di Rimini, progressivamente interratosi, al fine di potenziare i ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] manifestarono anche in quel caso: a fronte della soddisfazione delle aree a monte del fiume per l’indubbio risanamento delle – un ingresso ampio e sicuro per le rinnovate aspirazioni delporto veneziano.
Gli studi e le osservazioni – che trovarono ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] austriaca.
Vi avrebbe trascorso ben sei anni politicamente rilevanti: a fronte delle tre filze di lettere inviate al Senato da Londra 'antico alleato, che stava trasformandosi - con l'apertura delporto franco di Trieste, nel 1719 - in un formidabile ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] fonti: credenziero delportodel Fortore in Capitanata, misuratore del sale e credenziero delle saline e del fondaco di sua rapida ascesa, il D. costruì un palazzo, proprio di fronte alla reggia-fortezza di Alfonso e di Ferrante.
Si trattava di un ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] 'amministrazione dei beni demaniali; nel 1557, per far fronte alle richieste di denaro da parte dell'amministrazione centrale, D. aveva immediatamente reclamato la restituzione all'Austria delporto di Marano e la libera circolazione delle navi nel ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] diplomatico, il re di Svezia intendeva allargare il fronte delle alleanze filosvedesi, guadagnandosi la simpatia e l' e rintuzzare le azioni della Serenissima miranti ad impadronirsi delporto di Goro.
Sposò la duchessa Sassatelli, una delle ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] a Nicolò Querini), per controllare la stretta imboccatura delporto. Il 3 novembre la flotta genovese, forte s., 110; L. T. Belgrano, Avvertenze circa una iscrizione dipinta nella frontedel palazzo di P. D., in Giornale ligustico, III (1876), pp. 82 ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] un progetto proposto per l'area dell'esedra di Termini di fronte alle terme di Diocleziano.
Presentò i suoi elaborati insieme con lo integrale del centro storico con la salvaguardia e la conservazione dei monumenti, una nuova sistemazione delporto, ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] 2000, pp. 27, 129). Nel medesimo anno l'artista portò a termine la perduta Immacolata Concezione destinata al coro dell'Annunziata di S. Carlo che offre a s. Giovanni Battista la frontedel collegio Borromeo e un'Immacolata in gloria entro cornici in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] C.B. Ferrari, che si dimise il 24 settembre.
Ma a fronte di quest'immagine di uomo d'ordine, il G. venne sempre disegno più ambizioso, voluto proprio da quest'ultimo, presidente delPorto industriale, fu quello di Marghera, che nacque ai Bottenighi ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...