CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] corso coatto di buoni del Tesoro, con privilegio ipotecario sui beni dello Stato. E, di fronte all'opposizione che e delle industrie toscane, anche la rovina delporto di Livomo, battuto dalla concorrenza dei porti "naturali" dell'impero, Trieste e ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di dipinti esemplari quali per esempio la grande pala di Porto San Giorgio o le Nozze di Cana, già in S richiesta come ex voto per S. Petronio nel 1782, nella quale, a frontedel S. Emidio che implora la Madonna di s. Luca raffigurato nel più ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] promosse un deciso programma di politica mercantilistica: l'editto istitutivo delporto franco di Ancona (14 febbr. 1732) sarà uno dei napoletana.
L'atteggiamento del cardinale nepote andò poi in seguito modificandosi. Di fronte all'alternanza di ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] p. 280).
Non venne mai meno, frattanto, l'impegno del F. sul fronte della ricerca fisica e storico-naturalistica. Tra il 1731 e controversia avviata nel 1743 con il medico di Sanità delporto di Livorno, il fiorentino Giovanni Gentili. Quando ancora ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] provvisorio – che durò fino al 28 gennaio 1859 – di capitano delporto di Genova. Nel dicembre 1856 il re lo nominò ufficiale dell’ soltanto con le fregate corazzate, disponendole prima in linea di fronte, poi di fila; passò poi dal Re d’Italia all ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] sgravi fiscali, miglioramento delle strutture) che favorissero la ripresa delporto di Ancona. Realistica com'era, la soluzione avanzata dal dal primo viaggio all'estero si vide sbarrare le frontieredel Regno. Si stabilì allora a Firenze, dove visse ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] B. si dimostrò nello stesso tempo duro, altezzoso e imprudente di fronte alla città, che ora sosteneva di non essere mai stata in guerra guerra e del blocco delporto da parte della flotta inglese.
Intanto la situazione militare del B. peggiorava ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] di alcuni castelli di confine e per l'uso delporto fluviale alla foce del Tronto, che Ascoli rivendicava di sua pertinenza.
nelle mani della lega. Il fallimento di John Hawkwood di fronte agli eserciti riuniti di Ordelaffi, Montefeltro e da Polenta ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] potersi riparare con le loro navi entro le acque sicure delporto; promettevano di riprendere il mare non appena lo avessero I) si era trovato di fronte al problema urgente di salvaguardare, insieme con l'autonomia del ducato, l'integrità dei ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] tariffa tramviaria per far fronte all'indennità di caroviveri al personale. Al congresso socialista di Roma, del settembre 1918, le primi mesi del 1920varò una serie di progetti di largo respiro: la costruzione di case popolari e delporto di Milano, ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...