GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] che, il 7 ott. 1480, giunse a ordinare la reclusione del giovane G. nella Rocchetta, la fortezza più custodita del castello di Porta Giovia, ufficialmente per tutelarne la sicurezza a fronte di una presunta congiura ordita ai suoi danni da Antonio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] Italia e dell'Europa, soprattutto in relazione al controllo delporto di Livorno, in cui considerevoli erano gli interessi troppo deciso che potesse indebolirlo di fronte alle potenze e nella Curia alla morte del papa, sempre temuta prossima, il ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] iniziative", e, del resto, "il possesso delporto di Tripoli" non voleva dire "il dominio del Mediterraneo" (L. 1990, ad ind.; V. Ilari, Storia del servizio militare in Italia, III, "Nazione militare" e "Frontedel lavoro" (1919-1943), Roma 1990, ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] . Nazarov e G. Quarenghi. Su disegno attribuito ad A.A. Mihajlov portò a termine, fra il 1804 e il 1807, l'ospedale per i pur mantenendo la struttura datagli da Kazakov, spostò il frontedel palazzo sulla strada e, sviluppando i corpi laterali, diede ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] , fratello di Guido, di entrare a Tiro, e quando, nella primavera del 1189, il re e la regina di Gerusalemme in persona comparvero di fronte alla città, trovarono le porte chiuse. Nelle fonti ci sono diverse versioni delle ragioni addotte da C ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] corso coatto di buoni del Tesoro, con privilegio ipotecario sui beni dello Stato. E, di fronte all'opposizione che e delle industrie toscane, anche la rovina delporto di Livomo, battuto dalla concorrenza dei porti "naturali" dell'impero, Trieste e ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di dipinti esemplari quali per esempio la grande pala di Porto San Giorgio o le Nozze di Cana, già in S richiesta come ex voto per S. Petronio nel 1782, nella quale, a frontedel S. Emidio che implora la Madonna di s. Luca raffigurato nel più ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] promosse un deciso programma di politica mercantilistica: l'editto istitutivo delporto franco di Ancona (14 febbr. 1732) sarà uno dei napoletana.
L'atteggiamento del cardinale nepote andò poi in seguito modificandosi. Di fronte all'alternanza di ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] p. 280).
Non venne mai meno, frattanto, l'impegno del F. sul fronte della ricerca fisica e storico-naturalistica. Tra il 1731 e controversia avviata nel 1743 con il medico di Sanità delporto di Livorno, il fiorentino Giovanni Gentili. Quando ancora ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] provvisorio – che durò fino al 28 gennaio 1859 – di capitano delporto di Genova. Nel dicembre 1856 il re lo nominò ufficiale dell’ soltanto con le fregate corazzate, disponendole prima in linea di fronte, poi di fila; passò poi dal Re d’Italia all ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...