Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] quanto una chiesa-mausoleo104. Ci troveremmo, quindi, di fronte a un complesso costituito da un edificio cupolato a corrispondenza dello sbocco al mare di Marmara del fiume Lykos che sono stati rinvenuti i resti delporto Teodosiano.
32 C. Mango, The ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] delle città greche di Sicilia.
Dopo la metà del V sec. a.C., G. venne a trovarsi in notevoli difficoltà di fronte alle intensificate minacce cartaginesi, sino a che nel 405 a.C., nonostante gli aiuti portati da Dionisio di Siracusa, la città fu ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] .
Intorno al 750 a.C. venne fondata sulla terraferma, di fronte a Ischia, la prima vera colonia, Kyme (Cuma), dai Calcidesi di Zankle (Messina), che deve il nome alla forma a falce delporto, intorno al 730-725 a.C., parteciparono anche i Cumani, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] meno pesanti, la corda poteva essere fissata sulla frontedel portatore, invece che sul petto, lasciandogli così km al giorno, mentre per spostamenti brevi può arrivare a portare agevolmente 40 kg e oltre. Nella ceramica Moche sono piuttosto ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] diffuso, dove l'impatto con le precedenti civiltà urbane ha portato dalla subordinazione alla trasformazione e, in alcuni casi, al contava soltanto il 24,5% di vie cieche, a frontedel 59% della città alta, residenziale. La zona centrale aveva ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] imposta da precise regole rituali, di fronte alla figura colossale di Amon-Rē‛.
portata, con albero abbattibile per aumentare la stabilità del natante sotto scarico. Invece il bassorilievo Torlonia con la scena delporto di Ostia ci dà il tipo del ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] vedono naturalmente ridotta di molto la loro importanza, di fronte alle esigenze di carattere artistico - o per lo meno ed assai durevole), che trasportavano via mare, servendosi delporto di Sistiana. L'importanza delle cave romane di Nabresina ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] della città si contrasse nell’area fortificata del Castro e nella zona delporto, con forme di abitato sparso nei dintorni rituale divergente dal resto dell’impianto urbano, con la fronte rivolta verso est.
Nel santuario settentrionale, sito nel punto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] si contano 33 ipogei caratterizzati dalla comparsa, sul fronte di roccia, d’uno spartito architettonico a disegno di balze cacuminali del piccolo promontorio della Montagnola di Capo Graziano, più antico l’altro sulla sella (Piano delPorto, Filo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] e distrutto impianti precedenti ed è costituito da vani con fronte su un portico a pilastri e pilastri con semicolonne. S. Stefano, Roma 1993.
G. Galli, Relitto d’età romana dalle acque delporto di Ponza, in ArchCl, 47 (1995), pp. 329-41.
L. Lombardi ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...