I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] est e ovest, che da questo momento, dotate di una fronte triangolare, assunsero in pianta una forma pentagonale, e alla creazione del proteichisma. Questo, partendo dalle porte est e ovest, dopo averne seguito i rispettivi tratti murari, correva ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] secoli dell'Egira, sono state infine segnalate in varie località del Sudan orientale (a Khor Nubt nell'entroterra di Port Sudan), nelle isole Dahlak (Dahlak Kebir) di fronte a Massaua in Eritrea e presso Mekele nel Tigrai (Etiopia settentrionale ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] C., quando era imperatore Antonino Pio.
Nella Tarda Antichità l'attività delporto di T. doveva essere ancora fiorente: lo dimostra l'intensa pittorica di carattere cristiano: la scena del Buon Pastore sulla frontedel sarcofago e, nel catino dell' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] spesso al centro di uno dei lati lunghi e focolari di fronte, supporti per le coperture nella zona mediana lungo l'asse maggiore attività economica e dei contatti commerciali degli abitanti delporto siriano. Anche il palazzo di Alalakh IV ( ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] le pareti sono ricoperte da un rivestimento idraulico impermeabilizzato.
Di fronte a queste tre vasche e nell'angolo che forma il modo da collegare la struttura militare con il quartiere delporto. Sulla base di alcuni rinvenimenti, in particolare ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] è probabile che questa via trasversale proseguisse verso S arrivando fino alla zona delporto di Teodosio. Ad O della Moschea di Sehzade e a circa 400 trasportati nel Cinili-Kiösk, e fu eretto, di fronte ad esso, un semplice edificio a due piani, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 1216). Abitazioni medievali vennero costruite sul sito del Ginnasio delPorto, mentre una piccola chiesa bizantina venne (80 × 35 m ca.), nella quale sorgono, a ovest, di fronte all'ingresso, il grande salone porticato, a nord la cappella e a sud ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] funebre; ai lati sono due statue su basi, al di sopra del fregio si eleva una grande fronte con una figura di Scilla a rilievo, che sembra essere pensata come "portata" dal corpo sottostante. Lo schema templare ritorna in alcune tombe ad edicola ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] stesso, alla sistematica esplorazione delle case della Regione VIII lungo il fronte meridionale. In questo stesso periodo fortuiti e fortunati scavi privati esplorano l'area suburbana delporto di Pompei (scavo Matrone, 1899-1901) e mettono in luce ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] sfruttato in quest'area geografica. Nella zona delporto in epoca adrianea Claudio Veruliano donò alla città la nuova cinta di Costantinopoli, nel 439 la prolunga sul fronte marino.
Bibliografia
S. Johnson, Late Roman Fortifications, London ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...