La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] nella sinistra. Nello stesso lasso di tempo venne alzata di fronte al tempio di Zeus una base di pianta triangolare alta oltre Teodosio la fine del culto pagano e la statua di Zeus fu portata a Costantinopoli. Le strutture del santuario furono ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] degli occhi e linee dipinte sulla fronte e sul mento per dare l'impressione del tatuaggio; il resto della statua geografica della P. che ci sia pervenuta. Il tipo comune di pavimento porta un tralcio di vite che ha origine da un vaso di acanto, con ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] il nome. Si trovano a Taso queste miniere fenicie di fronte a Samotracia... in un grande monte messo sossopra per la Sidoni; / genti fenice l’avevan portato sul mare nebbioso, / l’avevan esposto nei porti...”.
Padroni del mare tra l’825 e il 750 ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] i motivi barocchi si esauriscono nel rococò del Socrate del III tipo (v.), del Sofocle vecchio (v.) e dell'Omero Ravenna, S. Maria in Porto fuori, sarcofago di Pietro degli Onesti, età di Onorio) o a Paolo di fronte a Pietro insignito della croce ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] su quattro colonne e con quattro porte sui lati; in un secondo momento la portadel lato E fu sostituita con un'abside. Al principio del sec. V la memoria fu racchiusa entro un'ampia basilica cruciforme con la fronte ad O. Il corpo anteriore ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] dell’Inghilterra venne riconquistata sotto il comando del re del Wessex, sebbene York sia rimasta agli Scandinavi danese Sven Tveskæg (986-1014) portò una serie di attacchi consecutivi all e coro quadrato; di fronte al coro era la sepoltura ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] esempio del p. vicinissimo a Micene stessa, sul quale correva la via che dall'acropoli di Micene portava all , p. di Villa Formosa). Qualche volta nicchie ad edicole erano inserite nella fronte dei piloni (p. di Rimini). Fra i p. romani più lunghi si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] , con sette gradini e parapetto, era quella a ovest, di fronte al sanctum; di quest'ultimo si conserva una piattaforma di mattoni, Zang nel VII sec. d.C.; i resti dei tre monasteri e del tempio portati alla luce risalgono tuttavia al X-XI sec. d.C. A ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] Olimpia. La sconfitta provocò una sorta di chiusura dei porti etruschi del Tirreno, come dovrebbe indicare il deciso decremento di importazioni per la diffusione di cinerari a forma di urna con fronte scolpita a basso rilievo. I vincoli con Roma si ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] , rafforzò il suo regno sulle frontiere occidentali.
Partecipò alla terza guerra siriaca, dal 246 al 241, per motivi di prestigio del casato, e la fortuna delle armi lo portò rapidamente fin sulle rive del Tigri: con la pace del 241 il regno d'Egitto ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...