Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] quale si apre inferiormente una porta (inquadrata talvolta da due pilastri e un architrave) a livello del suolo, appare superiormente decorata ciocche stilizzate dei capelli; la presenza di foglie sulla fronte, le gote e il petto della dea (motivo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] a quello dei Messapi. Pure verso un’interpretazione estensiva del termine Ἰαπυγία porta il passo, anche se tardo, di Diodoro Siculo ( tradizione indigena ancora vivi e resistenti di fronte alla progressiva avanzata della cultura ellenizzante. Questa, ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] . i, p. 795 ss.).
Di fronte alla distruzione di tutti gli originali del maestro è problema particolarmente importante il cercare da una serie di rilievi neo-attici nel museo del Pireo, ripescati nel porto, da altri a Villa Albani, Ny Carlsberg, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] del Mediterraneo, la conquista vandala dell'Africa, le incursioni delle popolazioni germaniche ‒ anche a fronte fine del XIII secolo, e soprattutto nel corso del seguente, per molteplici cause, non ultime il declassamento del suo porto, inadatto ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] blocchi della cornice e tegole. Probabilmente dinnanzi alla fronte S del tempio più antico, sorgeva un'ara alla tombe fuori delle mura, una trovata nell'angolo N-O del bastione occidentale della Porta dei Leoni un'altra sulla linea delle mura un po ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] accoppiato al tipo caratteristico della decorazione, del pari notevole, porta senz'altro alla conclusione che si tratta reticolato di divisione. Però in età costantiniana di fronte a questa generale tendenza all'appiattimento delle superfici, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] .C.) Roma ha concluso anche la guerra contro la Macedonia.
Sul fronte settentrionale, fra 221 e 177 a.C. sono stati sottomessi gli guerra condotta nel 156/5 a.C. porta all’occupazione del loro territorio e all’espugnazione della capitale Delminium ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] cavalli marini montati da esseri umani, posti all'inizio del dròmos o ai lati della porta della camera (Hus) e non in cima a riva destra del fiume, nel grande poggio che dal Ponte della Badia si estende da E ad O, di fronte al lato settentrionale ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] di Atene del Pittore di Pan, press'a poco coeve. Hanno teste rotonde, rasate, con calvizie, fronti basse e sporgenti, nasi rincagnati, labbra grosse e sporgenti; quelli dell'idria hanno un vistoso costume pesante a larghe fasce e portano gli esotici ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] da s. Paolo nel 49-50 d.C. e nel 56 d.C., già alla metà del I sec. d.C. era sede di una comunità cristiana. Sotto il regno di Gordiano III quattro semicolonne che incorniciano la porta e due finestre e una trabeazione. Di fronte alla facciata è stato ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...