Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] sembra più verosimile pensare che ci si trovi di fronte ad uno stadio embrionale in cui quelle monete non di Giava, erano tappe obbligate per qualsiasi nave che, dai portidel Mar Cinese Meridionale, avesse voluto avventurarsi verso l'India e il ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] incrociate, costituiscano da sole le sponde laterali e la fronte, oppure se reggano paratie in legno o altra materia. cavallo a lato della stanga. I rilievi delle porte di bronzo di Balawāt (v.), della seconda metà del IX sec. a. C., mostrano un c. ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] dei Musei Vaticani di scultura antica. Ma per far fronte alla massa di opere che continuavano ad affluire ai Palazzi prima nella II, poi nella III sala dell'Appartamento Borgia; portato nella sala del Sansone, come già detto, nel 1838, nel 1962 fu ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] e, nel centro del Potentino, quella della contrada Montrone di Tolve), a fronte dell’abbandono delle L’abitato. Scavo e ricognizione topografica (1976-1986), Napoli 1990.
F.G. Lo Porto - F. Ranaldi, Le “lastre dei cavalieri” di Serra di Vaglio, in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] il loro nipote Scipione Africano a portare a termine l’occupazione di un’ampia porzione del paese. Non era, però, che la conformazione scoscesa del terreno determina assetti non canonici, su più livelli, ammesso che – di fronte a situazioni ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] fu invaso dagli Unni bianchi o Eftaliti che, ovunque arrivarono, portarono rovina e distruzione.
Il viaggiatore cinese Fa-Hsien, che usato come seggio del Buddha, la mandorla che la pettinatura forma attorno alla radice della fronte.
Appaiono in ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] i P. sono rappresentati a figura intera e collegati nel significato con le sette sfere disegnate sul pavimento come portedel cielo: sulla fronte dei podia, a sinistra la Luna (Diana), Mercurio, Giove, a destra Saturno, Venere, Marte. In modo simile ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] colonizzazione fenicia hanno portato ad un ampio dibattito scientifico fra gli specialisti della materia: a fronte di una di un collo a tromba, mentre le anfore deputate al trasporto del vino o dell'olio avevano una bocca stretta, atta a ricevere ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] c'erano un minoico e un cario. Ugarit era la porta verso l'Oriente per questi mercanti egei e il fatto stesso può dirsi per Haghios Stephanos sulla costa di fronte a Citera; il rapporto all'inizio del MT I tra Minoici e Micenei è più complesso ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] quale si apre inferiormente una porta (inquadrata talvolta da due pilastri e un architrave) a livello del suolo, appare superiormente decorata ciocche stilizzate dei capelli; la presenza di foglie sulla fronte, le gote e il petto della dea (motivo ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...