Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] La distruzione del MM IIB fu il preludio a cambiamenti a volte radicali (Cnosso, Festo), a volte meno drammatici (Mallia), che portarono alla . Ci troviamo, con i Secondi Palazzi, di fronte a edifici complessi, strutturati in quartieri che assolvono ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] gli studiosi sull'essenza e sulla portata dell'influenza bizantina nell'arte del Medioevo occidentale.Le nazioni in cui , mentre al rovescio compare Cristo in trono, anch'egli di fronte, tipi derivati dalle monete d'oro di Leone VI e Costantino ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] di alfabeti che sottolineano la diversità dei contributi culturali portati in queste aree remote.
Secondo K. Jettmar, lo il pilastro con Garuda eretto di fronte al tempio di Vishnu, costruito sulle rovine del santuario buddhista. L'iscrizione che vi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] e di Vari. Nel VI sec. a.C. vi è un notevole incremento del numero delle sepolture; le necropoli principali sono, ad Atene, quelle del Ceramico, nei pressi della portadel Pireo e nell'area delle successive mura temistoclee, e in Attica ad Eleusi ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] roccia, che rendevano possibili gli spostamenti delle truppe da ogni parte delfronte; subito a N del Castello si apre, in un ampio dispositivo a tenaglia, una doppia porta; numerose postierle infine favorivano le sortite. A simili concetti si ispira ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] sulla sponda del Sioncello con un fronte porticato.
Asolo
Sulla parte sommitale del poggio di Asolo grandi mausolei è il cosiddetto Mausoleo Ottagonale presso la Porta Gemina di Pola, databile alla prima metà del I sec. d.C. Da Pola provengono ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] mr in parole più ampie (così ad esempio in mryt "porto"); o lo sgabello (p), serve a scrivere semplicemente ogni a scopo monumentale: l'iscrizione trionfale del re elamita è infatti incisa lungo la montagna di fronte alla quale si erge Narām-Sin. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] , distribuiti generalmente nelle valli del fiume Mekong e del Lago Tonle Sap. Le attuali frontiere non sono che un pallido a Samrong Sen, condotte tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, portarono all'identificazione di tre strati, uno dei ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] probabilmente da identificarsi con Socotra e le altre isole di fronte a Capo Guardafui, convenivano navi, oltre che dall'Egitto, Mar Rosso e che, attraverso il Nilo, aveva consentito lo sviluppo dei portidel Delta. Tra il XII e il XV sec. d.C. il ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] antica costruito su progetto di Friedrich Schinkel di fronte all'edificio dell'Università. Georg Loeschcke (1889- Herzog Anton Ulrich-Museum. - Il museo porta il nome del duca che alla fine del sec. XVII costruì lo splendido castello Salzdahlum e ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...