Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] ma l’arativo non raggiunge tuttora il 4% della superficie (a frontedel 21% utilizzato a pascolo). Mais, riso, sorgo, patate e instaurò un governo dittatoriale durato 27 anni, che portò a termine il processo di rafforzamento dell’autorità centrale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] nella regione risaliva nominalmente al 1859, con l’occupazione delporto di Obock, cui seguì nel 1884 la costituzione della Costa riuscita a sottrarre grandi parti di territorio al fronte islamista radicale salafita al-Shabaab, sebbene l' ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] aerei sia soprattutto perché, durante la campagna d’Italia, il fronte di combattimento si fermò qui, sulle opposte rive dell’Arno insieme ai resti delporto.
La piazza dei Miracoli è un insieme di monumenti tra i più importanti del romanico in Italia ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] ), Gravina (1979, 1988-90), Torre di Castiglione (1981, 1986-88), Masseria delPorto (1978-86), San Magno (1988-92), Ruvo (1986-87, 1990-92). Turistico-Culturali, ultimamente in grado di far fronte solo al 10% delle richieste. Ulteriore fonte ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] − oggi visibile solo nella sua metà rimasta esterna − davanti alla fronte della frana; riempirono la parte verso monte, tra questa piramide e alle spalle delporto orientale, forse già al di fuori delle mura.
Sull'area del distrutto quartiere fu ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] quasi tutta perduta, della Basilica di Giunio Basso. Su questa fronte occidentale della città lungo l'antica via litoranea è venuta in , e non mancheranno di portare preziose testimonianze e precisazioni sull'impianto delporto ostiense, che si era ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] a est, parallelo ai primi due e allineato con la fronte est del tempio B. Gli elementi della copertura (frammenti di antefisse a è probabile che si collegasse a valle, in prossimità delporto-canale, con il resto della fortificazione che certamente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] del 5° secolo a.C. Verso le foci del fiume Siris dev'essere ubicata quella parte della città collegata all'attività delporto città greche dell'epoca in cui i quartieri sulla collina hanno la fronte larga m 36÷36,80, mentre gli altri della parte bassa ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] la costa di Siria, 1 km. a sud del porticciolo naturale Mīnat al-Baiḍā' ("porto bianco"), che si apre di fronte alla penisoletta nordorientale dell'Isola di Cipro, 12 km. circa a nord di Laodicea. Richiamata sulla località l'attenzione degli studiosi ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] e colonnato d'ordine corinzio. Sempre nelle vicinanze delporto era il quartiere degli affari con magazzini e horrea monumentale, nel capoluogo, con tre nicchie e bacini antistanti. Di fronte è un portico con vòlte a crociera e a vela, pavimento ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...