URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 'ex Armata Rossa) e dall'altra determinò gravi crisi politiche. Così nella Lituania le elezioni del 25 ottobre 1992 portarono alla sconfitta delfronte nazionalista di V. Landsbergis e alla vittoria degli ex comunisti (ma favorevoli al distacco dall ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del Portogallo, nonostante le ingenti perdite, ha sospeso la costruzione della diga nella valle Coa per proteggere le testimonianze di arte rupestre paleolitica a fronte Bruni, Pisa e il porto urbano e i relitti del complesso ferroviario di "Pisa-San ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del Portogallo, nonostante le ingenti perdite, ha sospeso la costruzione della diga nella valle Coa per proteggere le testimonianze di arte rupestre paleolitica a fronte Bruni, Pisa e il porto urbano e i relitti del complesso ferroviario di "Pisa-San ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] 85%), provocò contrasti tra le forze politiche (il Fronte democratico francofono uscì dal governo, Martens fu costretto di austerità. Lo scontro fra i due partiti portò alla crisi del governo Martens (marzo 1981), alla sostituzione di questi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] si è ormai consolidato su buoni livelli, mentre il porto di Ravenna (con 12,9 milioni di merci movimentate) del 9% attuale). Nell'insieme però l'E.R. presenta una situazione più solida della maggior parte delle regioni italiane, capace di far fronte ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] che una via coperta che collegava la zona del Portico di Ottavia con la Porta Carmentalis, e va forse identificata con la previste.
Si può in definitiva affermare che, a fronte di una situazione obiettiva della città tuttora largamente deficitaria ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Gafsa) vengono avviati all'imbarco attraverso la ferrovia che fa capo ai porti di Biserta e Sfax. Di modesto interesse sono i depositi di minerali i 136 seggi disponibili) delFronte Nazionale, coalizione del Partito socialista desturiano e dell ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] del santuario è stata definita anche prima della metà del 6° secolo come destinata all'area sacra da una numerosa serie di ''pietre rozze'' (argoì lithoi), infilate nella terra, di fronte 19-32; F. G. Lo Porto, Metaponto (Matera). Nuovi scavi nella ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] entrata, posto di regola a m. 6-12 dal livello del suolo. La porta era praticabile attraverso una scala asportabile in caso di assedio o ottanta c., una parte dei quali era dislocata lungo le frontiere con l'Ordine teutonico e con la Boemia. Dopo l' ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] solenne processione e, infine, con una regata nel portodel Pireo che vedeva competere equipaggi delle varie tribù. I calice conservato al Museo di Berlino da una colonna, posta di fronte o di lato al giavellottista. Pindaro, nella prima ode pitica, ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...