NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ), in posizione di voga; più in basso si distinguono pure i remi di altri due fronte ad una vicenda storica così importante manca nelle medesime fonti letterarie una descrizione del cfr.: Arte delle situle dal Po al Danubio, Firenze 1961, p. 75 ss., ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] perfino lungo il Danubio ed in Italia basso nodo sulla nuca (statue dall'Idalion e da Kition) o l'altra con i capelli completamente lisci a calotta oppure lisci solo sulla cima del capo e cadenti in un doppio o triplice ordine di riccioli sulla fronte ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] ‘romano’ di quanti in ambito danubiano e carpatico si autodefinivano Rumâni, lungo ci si trovi di fronte a un chiaro riconoscimento della figura del santo imperatore Costantino quale del Tibisco, avendo quale centro di gravitazione il basso corso del ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Le grandi figure sono possenti, ritratte dal basso in alto, con colori squillanti e forti, popolazione che abitava a nord delDanubio. Lo scultore, pur conflitto militare tra le forze socialiste delFronte Popolare e i gruppi nazionalisti guidati ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] grezzi. Le pareti sono coronate da un basso fregio, che raffigura il trave su cui busto di Demetra. In una lunetta, di fronte all'ingresso, è rappresentato Plutone che rapisce analoghi monumenti delle colonie romane delDanubio.
Neapolis. - Infine ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] fronte da una cortina di filari di scaglie di pietra. Fra le stazioni su altura, solo quella del della Heuneburg sull'alto Danubio. Gli scavi sistematici ivi di circa tre metri; erano formati da un basso cassone, fabbricato con assi o con sbarre di ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] del VII sec. a. C.) ci troviamo di frontedel frontone del tempio di Artemide (circa del 460 a. C.), con corpo non leonino, ma di cane, ampie ali rivolte verso il basso da Alba Iulia: S. Ferri, Arte romana sul Danubio, Milano 1933, p. 283, fig. 368. S ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] del vaso con scene di carattere religioso o rituale e formule di libazione, sia incise sia a rilievo. Tra le scene: le barche solari, sfilate di divinità di frontebasso Civiltà del ferro, Bologna 1960, p. 391; Arte delle s. dal Po al Danubio, Firenze ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] basso livello culturale, ci si adattava a rappresentare la divinità per mezzo del altro caso sono le forze del male che soccombono di fronte alla potenza benefica della del dio. Il fatto si rivela particolarmente evidente sul Reno e sul Danubio ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] punto di partenza dei traffici diretti al Danubio e alla Germania, funzione propria oggi in decorativo, presuppone in basso un basamento quadrato, come si vede, del resto, nel mausoleo recinzioni murarie che, sulla fronte, lungo la via pubblica ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...