L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] un territorio piuttosto vasto, tra il Danubio e la Dalmazia, le gromile non offrono e l’Occidente, che tramite i porti delbasso Adriatico – soprattutto Ragusa (Dubrovnik) e bastione serbo di fronte all’avanzata turca, cadde nel giugno del 1459.
Nell’ ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] ’Istria. Principali fiumi sono la Sava e la Drava, affluenti delDanubio; minore importanza hanno i corsi d’acqua che si gettano nell la situazione interna, il tasso di natalità rimane basso (9,3‰ nel 2006, a fronte di un tasso di mortalità dell’11,3 ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] del cristianesimo il connotato culturale passò in seconda linea rispetto a quello religioso, giacché di fronte di Alvernia, giunsero alla Loira, al basso Rodano, alle Alpi (468-76). più a oriente, nella regione delDanubio e dei Carpazi, in lotta tra ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Nella parte occidentale dei territori slavi, tra la Vistola, il Danubio e l'Elba, Herrmann (1973; 1974) individua complessivamente ca. retrostanti; sul fronte meridionale altre torri massicce erano a difesa del cassero e della zona bassa, separata da ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] trovavano nel Norico (Austria), a N delDanubio, a occupare il territorio dei Rugi ( F. Mazzanti, La scultura ornamentale romana nei bassi tempi, Archivio storico dell'arte, s. 1-48; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, in Storia ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Visigoti fra Danubio e Hemus come nazione germanica indipendente, federata, all'interno delle frontiere imperiali. Per e musici (tra i quali due suonatori di organo pneumatico) in bassodel rilievo del lato S-E (mano A) animate da piccole figure, non ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] con la vittoria cristiana sul Danubio nel 145930. La tesi inerme nudità di fronte al dolore. Sarebbe questo esempio anche la fonte del gesto disperato incauto restauro. Ma la bruciatura d’una candela, in basso, attesta che la tavola fu posta su di un ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] quanto tutta la fronte o più stretta. Il m. detto "Sedia del Diavolo" sulla : stele (Digione) e cippi (Metz). Sul Danubio la stele, rimanendo tale, è stata portata a da corridoi e con vòlte ad ogiva e bassi archi a sesto acuto nei corridoi. Alcune di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] provenivano dalla Boemia e dalle regioni delDanubio. La loro presenza è archeologicamente delimitato all'esterno dalle pareti continue fino alla fronte, e su questa dalle colonne. Di basso, o a volute raccordate al listello superiore del ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] con portico su tre lati. Il transetto di fronte all’abside è costituito dai bracci laterali che fiume Tevere, che solca in basso un terreno rosso e roccioso. la vittoria di Costantino sulle rive delDanubio. La composizione successiva mostra un ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...