La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] prendendo piede lungo il corso delDanubio, da Vienna a Belgrado a il duale europeo» che pone l’uno di fronte all’altra Stato e Chiesa, così come il disposti a ricevere – dall’‘alto’ e dal ‘basso’, dal passato, dal presente e dal futuro che ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] il monumento, specie sulla fronte settentrionale, numerose sculture, del tardo Medioevo, rappresentata significativamente dal cosiddetto Steinerne Brücke sul Danubio due tondi laterali posizionati poco più in basso, sia alle iscrizioni in versi che ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...