Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] per lo più stanziati su bassi terrazzi fluviali. A partire Niš), sul corso di un affluente delDanubio, il Margus (Nišava), in corrispondenza di Costantinopoli, nel 439 la prolunga sul fronte marino.
Bibliografia
S. Johnson, Late Roman Fortifications ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Così Venezia estende il suo dominio sul basso Adriatico e sulle isole Ionie e controlla nel 1232, recalcitrano di fronte alle richieste di indennizzo 235-248, e Gli insediamenti genovesi alle foci delDanubio: Vicina, Chilia, Licostomo, pp. 427-459. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] che caratterizza la regione nel Basso Impero5. Emissioni di monete dell’apparizione della croce sulla riva delDanubio, là dove Costantino aveva fissato il vicende del samaritano Isaac (17 Thout), i tentennamenti di Costanzo di fronte all’eresia ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] aveva perseguitato la Chiesa di Dio era stata raffigurata in basso con l’aspetto di un drago. Infatti le Scritture nei e il 332 è il frontedanubiano a occupare l’attenzione imperiale: un grosso medaglione bronzeo da Roma, del peso di 35 grammi, ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] di Giuda, l’imperatore, accampato sulla riva delDanubio, vede «una luce miracolosa in forma di l’altro, mentre in basso, ciascuno a lato del proprio prelato, Costantino e alle rispettive scorte e uno di fronte all’altro, mentre i due pontefici ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] propria immagine di buon medico, soprattutto di fronte a un pubblico colto, in luoghi Apollodoro di Damasco, costruttore del ponte sul Danubio sotto Traiano, è dedicato proprie opere a nobili romani, come Basso, o a presentarli come composti su ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] provenivano dalla Boemia e dalle regioni delDanubio. La loro presenza è archeologicamente delimitato all'esterno dalle pareti continue fino alla fronte, e su questa dalle colonne. Di basso, o a volute raccordate al listello superiore del ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] con portico su tre lati. Il transetto di fronte all’abside è costituito dai bracci laterali che fiume Tevere, che solca in basso un terreno rosso e roccioso. la vittoria di Costantino sulle rive delDanubio. La composizione successiva mostra un ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] popolazioni che «di là dal fiume del Reno e delDanubio abitano» (I i 1); si concluderanno abbino avuto il principio e il nascimento loro basso e oscuro», § 1).
I libri VII dei ceti medi: siamo dunque di fronte a un dialogo aperto con i committenti ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] a botte, era preceduto da una campata più bassa, forse ancora a botte o a vela in era ritornata a toccare il Danubio e la penisola balcanica era rivolte verso la corte. Un lato del rettangolo, sovente di fronte alla chiesa, è occupato dal refettorio ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...