Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] come la Commissione Europea delDanubio, istituita nel 1856), art. 88 del Trattato istitutivo della CECA, il quale prevede che, come extrema ratio di fronte all'inadempienza fede. Questa specie di spinta dal basso costituisce un correttivo, sia pur ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Visigoti fra Danubio e Hemus come nazione germanica indipendente, federata, all'interno delle frontiere imperiali. Per e musici (tra i quali due suonatori di organo pneumatico) in bassodel rilievo del lato S-E (mano A) animate da piccole figure, non ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] contro la nobiltà di medie e basse fortune, anche di fronte alle grandi scelte politiche che si fossero scontreranno ai primi di agosto a Petervaradino, poco a nord delDanubio. Eugenio di Savoia avrà il sopravvento, con una grande vittoria ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] a capirlo, insomma l'attuale Cetatea Alba, a nord del delta delDanubio), il 27 aprile 1435 il senato decideva di includere la del Barbarossa rimase a lungo alla Prevesa, di fronte a Corfù, mentre i pirati di Dragut correvano liberamente nel basso ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] forma del rivestimento completo. In entrambi i casi il corsetto è completato, in basso, da J. Kastelice, Arte delle situle dal Po al Danubio, Padova 1961; E. T. Salmon, Samnium un lungo piedistallo. La fronte veniva lasciata scoperta attraverso il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] sopraggiunte in seguito, durante l'Alto e il Basso Medioevo. Come accade per ogni epoca, nel infiammazione del corpo, si diffuse nella penisola balcanica risalendo il Danubio fino memoria collettiva dei popoli. Di fronte a un tale flagello nuovo e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] teorie di Erofilo pone però con forza di fronte al triplice enigma cui si è già accennato Taranto, Iola di Bitinia, Giulio Basso e Petronio Niger, viaggiò a occidentale dell’Impero e lungo la frontiera delDanubio (ma in genere a una certa distanza ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] con la vittoria cristiana sul Danubio nel 145930. La tesi inerme nudità di fronte al dolore. Sarebbe questo esempio anche la fonte del gesto disperato incauto restauro. Ma la bruciatura d’una candela, in basso, attesta che la tavola fu posta su di un ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] mostra chiaramente che Costantino di fronte ai cristiani soffriva di un toccava così un’ampia parte del confine danubiano, con i relativi contingenti guerra civile tra Costantino e Licinio era sposata con Bassiano, che fu messo a morte nel 316. Non ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] quanto tutta la fronte o più stretta. Il m. detto "Sedia del Diavolo" sulla : stele (Digione) e cippi (Metz). Sul Danubio la stele, rimanendo tale, è stata portata a da corridoi e con vòlte ad ogiva e bassi archi a sesto acuto nei corridoi. Alcune di ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...