Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...]
Il responsabile dei fedeli ortodossi di fronte al sultano è il patriarca di Costantinopoli gli abitanti dei villaggi e con il basso clero (i vescovi sono pressoché sempre nelle paludi intorno al delta delDanubio, nel tentativo di sfuggire all ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] le isole scarseggiano e sono tutte di fronte al litorale del Golfo Persico (Quais, Bū Shu‛aib la spedizione raggiunse il delta delDanubio, varcò il fiume sopra un sono di regola fiancheggiati da ali più basse a due piani; talvolta costituiscono il ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] e della Dacia: sulla sponda destra delDanubio, presso le Porte di Ferro, egli della mano d'opera e il relativo basso costo delle macchine, accoppiati con la grandiosità sistema la trincea, anziché sulla sola fronte, viene ad essere attaccata in tutta ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] gallica fino alle foci delDanubio (Galati da Galatae). I tedesco; così Plan e Mùles sono moderni di fronte a Plun e Mauls: e l'accento non utile, oggi, il cap. "Toponomastica" nella Storia di Bassano di O. Brentari, 1884. Seguirono: D. Olivieri, ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] la fronte di un colossale palazzo, con due ingressi arcuati in basso e chiesa di S. Pietro presso Ferentillo, dal Toesca ritenuta del sec. VIII, o l'altra della pieve di , nel Wienerthor in Haimburg sul Danubio, nello Spalenthor di Basilea, ecc ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] non offrono, di fronte alle numerose letterature del sec. XIX fu l'alba di un intenso rinnovamento culturale. Fra essi, anzi, questo rinnovamento fu più rapido e radicale, perché più basso di qua e di là delDanubio. Nel campo letterario il progresso ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] emicicli, che ornavano le pareti del Foro, avevano sul fronte un portico a giorno, che sul Danubio, e infine della sconfitta dei Daci, terminata con la morte deldel Quirinale, nota nel Medioevo col nome di Via Biberatica. Anche qui, in basso ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] collinari. I rendimenti sono però ancora molto bassi e il paese è povero; tuttavia il regione tra il Danubio e all'incirca . È facile anche riconoscere che il nucleo del dominio dovette essere la Tessaliotide, che diede poi ordine di fronte agli ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] il cantone si divide fra i quattro bacini del Reno, delDanubio, del Po e dell'Adige, appartenendo per il qualche valle della Bassa Engadina e delle zone del Silvretta e del Rhätikon non mancano di fronte alla Muntogna; nel corso dell'Albula e del ...
Leggi Tutto
LIRICA
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] dire è per noi Cesio Basso, lirico dell'età neroniana; poesie del tipo catulliano compose Plinio il Giovane si estese fino ai paesi tedeschi del Reno e delDanubio: il Minnesang presuppone l'arte trobadorica 'immediatezza di fronte alla riflessione e ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...