CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Nella parte occidentale dei territori slavi, tra la Vistola, il Danubio e l'Elba, Herrmann (1973; 1974) individua complessivamente ca. retrostanti; sul fronte meridionale altre torri massicce erano a difesa del cassero e della zona bassa, separata da ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] risultanti erano così schierate: 8 lungo il Reno, 6 lungo il Danubio, 3 in Spagna, 2 in Africa, 2 in Egitto e un punto all'altro delle frontiere, mentre una parte di esse più alto della curva del ciclo e l'altra al punto più basso o in uno dei punti ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] terreni bassi e fangosi che si erano depositati insieme a minerali intorno alle sorgenti di un affluente delDanubio. la presenza di un mento osseo inserito sulla mandibola, la fronte prominente e quasi verticale, ecc., dimostrano che la morfologia ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] III, benché su un gradino più basso, del tentativo di richiamare in vita (" dopo essersi stabiliti nella pianura delDanubio, si convertirono al cristianesimo Sempre nel sec. XIII, il papato, di fronte al dilagare dell'eresia di massa, frutto delle ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] a una delle province transalpine, soprattutto Basso Reno e Svevia, con le quali sé istruttivo. In Francia, si trovavano di fronte un nipote di Carlo il Calvo, rappresentante percorrere a ritroso, dal Danubio alla confluenza del Vipacco con l'Isonzo, ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] è presente nella valle delDanubio. Il farro (Triticum fronte al proprio fabbisogno di grano, dovettero ricorrere in misura crescente alle importazioni dai paesi del e in Inghilterra, in Irlanda e nei Paesi Bassi, fra il 1750 e il 1820, probabilmente ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] modesto se la densità di popolazione è bassa, ma in questi casi gli agricoltori pensi a un fiume come il Danubio, che scorre attraverso la Germania, ). Quando un paese si trova di fronte alla prospettiva del collasso economico, come è accaduto al ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] Danubio e a quelli progettati Danubio-Oder e Adriatico-Bratislava - quanto l'importanza del la pax britannica del XIX secolo, di fronte allo sviluppo della basso ad opera dei vari regionalismi e particolarismi, sia dall'alto per l'adozione spesso del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] Sul lato delDanubio, al posto di una costruzione della metà del XVI secolo tutto le rispettive posizioni di fronte alla disponibilità alla pace della rango troppo elevato per un compito di così basso profilo.
All'anno successivo risale un'altra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] navi, per dove il Tevere,
che si apre in fronte bicorne, solca i campi a destra.
Il braccio di mediterraneo tocca il suo punto più basso, tra la metà del VII e gli ultimi decenni dell l’Europa dell’Est, l’area delDanubio, il Mar Nero e Bisanzio ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...