La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] , che si spingeva sino di fronte a Belgrado, e che fu diviso fra il Banato delDanubio, quello della Drina e il di tribù diventano nobili e signori feudali, le županije feudi, il basso popolo, per lo innanzi libero e possessore, vassallo. Si forma a ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] la riva sinistra dell'Isar (affluente delDanubio, con caratteri di fiume alpino, corso le medie ai campi, mentre le terrazze basse erano per lo più paludose. A E di opposizione tenuto dai duchi bavaresi di fronte alla dottrina di Lutero ha dato sempre ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] al di là delDanubio e li batte, prendendo il titolo di Sarmaticus. L'11 gennaio del 290 è ancora fra grandi difficoltà, poteva stare a fronte a quelli di Scipione, di basso di quello che troviamo nella prima metà del sec. III e nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] fronte dei 4.598.336 ab. censiti nel 1970, divenuti 4.717.724 al censimento 1975 e 4.784.710 a quello del "Rapporto dal Danubio") e nella del campus studentesco) hanno innalzato (1983) una doppia piramide di cristallo (le serre), agganciata a un basso ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] grandi arterie strategiche dei principali fronti di combattimento e troppo lontana più importante per il fatto che l'arteria delDanubio è caduta sotto il controllo sovietico. Per tendevano a portare la frontiera al basso Isonzo, in modo da includere ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] una protezione della fronte (προμετωπίς, frontale), ma altresì una del petto (προστερνίδιον, pectorale particolarmente dalle provincie del Reno e delDanubio e dalla Britannia, e della colonna Antonina; nel Basso Impero essi ebbero ancora maggior ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] del secolo scorso, è dovuto al sommarsi di due fattori: un saldo naturale negativo (−4,6‰ nel 2005), poiché a un basso normative comunitarie. Sul fronte monetario, la valuta Danubio tra i due Paesi. Nel marzo 2001 la B. offrì alla NATO l'utilizzo del ...
Leggi Tutto
STELE (στήλη)
Goffredo BENDINELLI
Lastra oblunga di pietra o marmo, la quale, piantata ritta nella terra, o su apposita base, vale come indizio o segnale di qualche cosa: per lo più di un seppellimento, [...] piuttosto basso e Danubio; con figure talora di un cavaliere armato, in atto di spronare contro il nemico; più spesso con l'eroe presentato di fronte , in piedi e in posizione di riposo, munito di tutti gli attributi, distintivi del grado e del ...
Leggi Tutto
VITELLIO, Aulo (A. Vitellius)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano nel 69 d. C. Figlio di Lucio, un alto magistrato romano, collega nella censura con l'imperatore Claudio, nato il 24 settembre del 15 [...] i due gruppi si poterono congiungere di fronte a un nemico inferiore di numero. definire il suo governo. Le legioni delDanubio e dell'Oriente si accordarono sul nome si era accordato per ciò con Lucilio Basso prefetto della flotta ravennate. Le sue ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] costituito.
Il mercante acquistava a basso prezzo per rivendere ad alto; ma sarebbe rivelata insufficiente di fronte al continuo rialzo del valore del metallo bianco e nel grandi fiumi russi e dal Danubio, tributari del mar Nero che, attraverso gli ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...