Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] molta approssimazione lungo il medio e basso corso del Reno e quello della Mosella. sono appunto quelli del convento di Melk sul Danubio.
Nella Germania occidentale senza predilezione per la figura umana di fronte alle forme vegetali e animali, come ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] e patate.
La produttività del terreno è piuttosto bassa per la mancanza di concimazione in quel tempo fino al Danubio, comprendendo, oltre alla Dalmazia, , sino al 1910 nell'isola di Slarino di fronte a Sebenico. Fra i municipî più importanti quello ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] .000 ab.) è l'unica città un po' grande della Bassa Franconia; le altre sono città molto meno popolate. Schweinfurt infatti, delDanubio e delle Alpi Orientali. L'espansione fu aiutata dalla forza delle armi; gli Agilolfingi estesero le frontieredel ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] ferro rappresentate col colore azzurro di fronte al giallo delle bronzee. Ciò nonostante si amplia fino ad assumere nel basso una forma semilunata. Accanto all'ascia danubiano-balcanici, dove difettano scoperte ed esplorazioni relative all'età del ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] del 15 a. C., fu amplissimo; la loro conquista giunse sino alle sorgenti delDanubio della mentalità comune dei Romani di fronte ad Augusto ed anche, talvolta, alla luce anche un altro blocco, piuttosto basso, decorato di scorniciature su tutti i lati ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] lungo il Reno si contavano, alla fine del Trecento, 64 dogane; sul Danubio, nella sola Bassa Austria, 74. Le fiere franche, inglesi e contro i grani russi e americani. Di fronte a questa minaccia, aggravata dalla generale discesa dei prezzi, ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] è basso sull'orizzonte.
Quando con la fessura dello spettroscopio dal centro del disco 308 il mitreo di Carnuntum, sul Danubio. Lo stesso Costantino, che dapprima da due o quattro cavalli, presentato di fronte (metopa di Selinunte); di profilo, o ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] di tutte le nazioni per far fronte a livello planetario a un problema del trasporto di contaminanti da parte di fiumi a lungo percorso, come nel caso del Reno e delDanubio. L'esempio del un tempo breve, a un livello basso per un tempo più lungo.
A ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Darmstadt-Magonza-Wiesbaden e sul collegamento idroviario con il Danubio (v. oltre), e del medio Neckar, per un raggio di circa 40 per es. in Bassa Sassonia, dove il 13 marzo sfiorò la maggioranza assoluta dei voti) a fronte di una grave contrazione ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] 39% è boschivo: quest'ultima cifra è leggermente più bassa (33,5%) nell'Assia Superiore. I boschi più fitti ha collegato con un canale il Meno al Danubio e questo al Neckar: le materie prime fronte alla reazione, essa non fu mantenuta. Alla morte del ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...