Giurista (Hannover 1886 - presso Ostrołęka 1915), discepolo di L. Mitteis a Lipsia, prof. (dal 1914) nella nuova università di Francoforte sul Meno. La sua opera maggiore (Die oströmischen Digestenkommentäre [...] sul modello di una compilazione privata, fatta a uso scolastico dai maestri della generazione intermedia tra la scuola di diritto di Berito e i contemporanei di Giustiniano, suscitò larghi dibattiti. Morì combattendo sul fronterusso-tedesco. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] corpo di spedizione italiano comandato dal generale Ferrero. Si temeva che gli Austro-Tedeschi, ottenuta la pace sulla fronterusso-romena, prendessero l'offensiva contro Salonicco.
Durante tutto il 1918, tranne alcune spedizioni presso il lago di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la Chiesa continuò e nei suoi ultimi anni Enrico dovette fare fronte alle ribellioni dei figli, Corrado ed Enrico; nel 1106 fu militari a fianco di alterne coalizioni con Francia e Russia. Riconobbe nel 1744 l’autorità imperiale di Francesco I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 1.200.000 Greci dell’Asia Minore furono accolti entro le frontiere greche, mentre 600.000 fra Turchi e Bulgari musulmani lasciarono guerra che vide i Francesi combattere in Morea e la Russia impegnata contro la Turchia, con la pace di Adrianopoli ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] tende a ridursi; i principali corrispondenti sono Germania, Russia, Italia, Cina.
Dopo la disfatta dell’Impero governi che si susseguirono durante il decennio tentarono di far fronte alla crisi ricorrendo a una politica duramente autoritaria. Nel ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] la crescita quantitativa delle produzioni, soprattutto per fare fronte alla domanda alimentare. Il raggiungimento di tali obiettivi (disastro di Černobyl, 1986; affondamento del sottomarino russo Kursk, 2000). Altrettanto assiduo è il monitoraggio ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] altri versi, grande rilevanza ebbe il movimento operaio russo, tra i primi a subire una decisa influenza poi nel movimento che tra il 1935 e il 1936 portò al governo del Fronte popolare. Da questo la CGT pretese l’accordo (1936) con i rappresentanti ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] minaccia nucleare per la trasformazione dell'URSS in uno Stato russo ridimensionato. D'altra parte, però, lo sviluppo di Mulino, 1997, 5, pp. 906-25.
M. Massari, L'Europa di fronte alla sfida dell'allargamento, in Il Mulino, 1997, 5, pp. 926-38. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] morte del re di Polonia Augusto II (1733). Sosteneva la Francia un suo candidato; Austria, Russia e Prussia sostennero invece la candidatura di Augusto III di Sassonia. L'Austria sul fronte polacco aveva forti alleati, ma essa si trovò isolata sul ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e generale del genitivo plurale per l'accusativo plurale nei generi animati.
Meno netta è la differenziazione del grande-russo di fronte al biancorusso e all'ucraino. Da notare: nella fonetica, la conservazione di -v (pronunzia -f) e -l (pronunzia -l ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...