Anatomia e medicina
La regione della testa, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli. Corrisponde all’osso frontale, osso impari, mediano, simmetrico, che occupa la parte anteriore del cranio [...] a terra
Nella difesa costiera e delle basi navali, rispettivamente la linea fortificata verso mare e verso terra (quest’ultima detta anche fronte di gola).
Storia
Frontepopolare
Denominazione assunta da vari raggruppamenti di partiti di sinistra ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] un rapporto molto intenso. Nel 1978 decise di prendere con sé un bambino eritreo, figlio di una militante del Frontepopolare di liberazione dell’Eritrea che dovendo tornare a combattere aveva pensato di lasciarlo in un istituto, per poi tornare ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] tredici aerei delle linee arabe. Con questo raid il governo israeliano reagiva agli attacchi terroristici del Frontepopolare per la liberazione della Palestina, succedutisi a partire dal luglio 1968 grazie all’appoggio delle autorità libanesi ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] è presente, più o meno con la medesima incidenza, sia nei popoli industrializzati, sia in quelli a vita nomade, sia in quelli a che tanto frequentemente comparivano in soldati alleati impegnati al fronte. Un folto gruppo di psichiatri tra cui emersero ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] altre parole il DNIC rappresenta il substrato anatomofunzionale del popolare 'chiodo scaccia chiodo' e della antinocicezione da stress il principale problema del paziente, ci troviamo di fronte ad algie croniche che possono solo giovarsi di ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] miscela di polvere prevale la cocaina. Di fronte a questi nuovi consumi è da considerare New York 1988 (trad. it. Estasi rock: le droghe e la musica popolare, Torino 1993).
Basi biologiche e farmacologiche delle tossicodipendenze, a cura di E. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] intervenire in domini un tempo vietati o abbandonati alla medicina popolare e non dotta nello stesso momento in cui si lamentava tipo non terapeutico. Comunque, c'è chi di fronte a questa eventualità esprime riserve etiche, perché si tratterebbe ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] cioè molto più bassa di quella per carcinoma del colon nella popolazione generale, che si aggira sui 70 anni (v. Veale, gravi problemi patogenetici, allo stato attuale non solubili. Di fronte a queste e a varie altre osservazioni cliniche sta però ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] dotate di attività mitotica prossima a zero (popolazione cellulare semiperenne): la perdita cellulare fisiologica (valutata agevole, se la platina è fissa o se si è di fronte a una recidiva della fissità, l'intervento definitivo sulla finestra ovale ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...