Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] romanzo “fantapolitico” in cui la presenza della Repubblica Popolare di Leninesia non cambia poi di tanto il corso a noi ignoto.Tutto il terzo piano era immerso nel buio. Di fronte alla sua camera, in fondo a un lungo corridoio, poteva intravedere ...
Leggi Tutto
Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] :La morte è ciò che ci accomuna, siamo tutti uguali di fronte ad essa e quindi uniti sullo stesso piano anche in vita quanto realizza brillanti campagne di comunicazione che sovvertono l’immagine popolare del “becchino”, visto non più come un uomo ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] uomo del Sud sa essere beffardo, farsesco e disincantato di fronte agli eventi, anche davanti a quelli drammatici. E al tempo un mondo, una società vista dalla prospettiva popolare.I personaggi dello spagnolo naturalizzato messicano Paco Ignatio ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] ecc.» [pp. 64-65]). Il canzoniere petrarchesco, a fronte di una minore ricchezza lessicale («“solo” 3.275 lemmi [...], iterativi prevalgono nei testi scolastici destinati all’educazione popolare («scuole pie, gratuite e aperte ai fanciulli meno ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] l’uomo che ha votato (p. 88). Flusso di coscienzaSiamo di fronte a una descrizione biliosa dell’alienazione operaia, al ricorso al flusso origine contadina dell’autore svelandone l’indole popolare, genuina, facilmente accostabile alle suggestioni ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] deonimici derivati dal latino sono giunti in italiano sia per via popolare, sia per via dotta; questi ultimi rientrano – in senso sebbene anche l’ebraico dia un apporto significativo.Siamo di fronte, dunque, a un altro – l’ennesimo – prezioso ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] «un’alzatina d’argento traboccante di morbidi sandwich farciti». Di fronte allo spettacolo cosa fece D’Annunzio? Si legge sul quotidiano consumatori. Intero, con la crosta, era del popolo, senza dèi borghesi; tagliato verticalmente (a cassetta) ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] scrisse «Vi mando l’inno […] Ho cercato d’essere più popolare e facile che mi sia stato possibile», accentuando un aspetto per l’altro. E si sentivano così piccoli come erano di fronte al pericolo, si sentivano così disarmati con tutte le loro armi, ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] processo di trasformazione di una voce in soprannome popolare poi cristallizzatosi in cognome. Nel medesimo tempo, lessicografo onomasta una facile soluzione ogniqualvolta si trovi di fronte a una forma particolarmente curiosa e bizzarra o legata ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] dialogici. In altri casi invece il lettore si trova di fronte a veri e propri monologhi, forma che Valduga indaga strada, entrando nel farsi intimo e corale della lingua di un popolo fino a diventare deus ex machina di un’officina in cui linguaggio ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Denominazione assunta (nel 1934-38 e nella seconda metà degli anni 1940) da raggruppamenti di movimenti o di partiti politici di sinistra, per contingenti motivi elettorali o per più vasto programma politico. Il termine f. indica la funzione...
FPLP
Sigla del Fronte popolare per la liberazione della Palestina, organizzazione nazionalista politico-militare d’ispirazione marxista-leninista, su posizioni filosiriane, fondata nel 1967 da George Habash. L’anno successivo, il FPLP aderì...