Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] delle immagini, della fotografia hanno creato nuovi procedimenti espressivi che superano o contaminano le tecniche tradizionali dellearti interessa di giovani artisti tende ad agire su più fronti: tiene contatti con chi realizza mostre e assembla ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] proprio dalla sua prima proiezione di fronte a un pubblico pagante, effettuata correnti d’avanguardia dellearti figurative (in anche da un autentico interesse per l’emergere di nuove cinematografie, da quella indiana (che vantava autori come ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] Bretton Woods è stato posto di fronte a problemi strutturali di notevole rilievo dellearti, il s. delle belle arti è il tentativo di organizzare un campo unitario delle belle arti e la frase che precisa tale nuovo termine è una definizione. Un tipico ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] prima sotto il controllo della Commissione per i monumenti, poi sotto quello della Commissione dellearti, un Museo dei in Francia e nuova guerra contro gli Alleati), esso rappresentò per la Francia un notevole peggioramento di fronte al trattato del ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] 'essa da un'antica Compagnia dei pittori o di San Luca, trasformata poi in Università delleArti, ch'ebbe sede nella distrutta chiesetta di San Luca all'Esquilino, e nuovi statuti nel 1578, per iniziativa di Girolamo Muziano, che il 15 ottobre 1577 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] divenne tratto dominante per gli artisti attivi sul frontedella Optical Art; tanto il gruppo tedesco Zero, nuova creatività progettuale, in Casabella, 1978, 435, pp. 10-16.
L. Caramel, F. Poli, L'arte bella. La questione della Accademia di Belle Arti ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] - Gli utenti della tecnologia si trovano spesso di fronte a sistemi che li miglioramento razionale di tutte le ‛arti' mediante lo studio scientifico dei preesistenti di quanti se ne producano di nuovi, bisogna che il messaggio diffuso dai media ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] a vedere nel diritto del lavoro un diritto nuovo o ‟un diritto enfant che è tenuto strutture feudali, vuoi in quelle dellearti o corporazioni o gilde. Se la il fondo inesauribile a cui si attinse, di fronte alla carenza dei codici borghesi, fu il ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] musicisti e dei seguaci dellanuova musica essa era una grande realtà, e poteva fare benissimo a meno di un fronte unico a sua delle teorie musicali, parte integrante anche della storia dellearti liberali, almeno sino a un certo punto, e cioè dell ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] dell'era cristiana e 220 dellanuova era delladella concorrenza" propri della società capitalistica. Si è instaurato così un regime collettivista dove è dato ampio spazio all'istruzione e alle arti o di sconcerto di fronte ai paurosi aspetti del ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...