Carlo Bersani
Abstract
I Comitati diliberazionenazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] giuridica della Resistenza italiana, Trapani, 1977; Spini, V., Il Comitato Toscano diLiberazioneNazionaledifronte al problema della ricostruzione, in Rotelli, E., a cura di, La ricostruzione in Toscana dal CLN ai partiti, cit., 61-231; Valiani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Cairo.
Iniziata l’offensiva alleata, prese vigore nella seconda metà del 1943 la resistenza: l’EAM, il Frontediliberazionenazionale espressione di organizzazioni politiche e sindacali progressiste, e il suo braccio armato ELAS (Esercito popolare ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] negli ex paesi del Patto di Varsavia, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta di un "fronte combattente in Europa e nel Mediterraneo" contro "i piani della borghesia di preparare una terza guerra mondiale" − si concluse con la liberazione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] accolse la Costituente italiana.
Con la liberazionedi Roma, il 4 giugno 1944, cominciò a mettersi in moto una nuova fase della vita politica nazionale. I partiti del Comitato diliberazionenazionale (CLN), considerando ormai esaurita l’esperienza ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] giurisdizionale del Consiglio di stato per far fronte all'ingente numero di ricorsi pendenti. Questa di "consigli di fabbrica".
Storia. - Il consiglio di gestione trae storicamente origine in Italia dal decreto del Comitato diliberazionenazionale ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] liberazionenazionale fu anteposta alla rivoluzione socialista. Tuttavia, finita la guerra, dappertutto in Europa si verificò un rapido declino dei valori nazionali, non più capaci di dare unità e coesione alla comunità, al di sopra didifronte ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] parte integrante del loro territorio nazionale. A seguito dell'ennesimo di offensive irachene, fino al contrattacco iraniano che sospingeva il fronte si sono avuti numerosi casi di questo tipo di uso della forza: in Liberia, Iraq, Ruanda, Somalia, ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] per il primato del governo dei Comitati diliberazionenazionale, prima; e poi sostenendo la tesi degli scritti di P. C., Firenze 1960; B. Rizzi, Il centro di collegamento presso il XXIX Corpo d'Armata sul fronte trentino e l'opera di P. C ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] diritto naturale. Guerre rivoluzionarie sono le guerre diliberazionenazionale: quando scoppiarono, nel secolo scorso, in l'Unione Sovietica può fare di essi per mettere in difficoltà l'avversario. A frontedi questa tendenza non bisogna tuttavia ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...