Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] con i carabinieri nella “strage di via Fracchia” insieme ad altri tre terroristi.
Per gli anni 1980 si è usata l'espressione “frontedelporto”, a significare la profonda crisi dello scalo genovese, incapace di reggere la concorrenza in particolare ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] e a piani finanziari precisi, operazioni che riguardano ben definite parti di città (per es. il frontedelporto o le aree industriali dismesse) ovvero che affrontano ben definiti settori funzionali: ambiente, trasporti, telecomunicazioni.
Acquista ...
Leggi Tutto
UTZON, Jørn
Lamberto Rossi
Architetto danese, nato a Copenaghen il 9 aprile 1918, ove ha studiato frequentando l'Accademia Reale di Belle Arti. Ha acquisito una notevole fama internazionale per aver [...] , a onde continue di cemento. Tra i suoi progetti più recenti figurano il grande Centro Congressi e un hotel sul frontedelporto di Copenaghen. L'architettura di U., per la carica utopistica, per la capacità di utilizzare al meglio materiali e ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] del terremoto del 1732, erano crollate la volta della navata principale e la parete della fronte, scopo di collaudare le opere in corso nelle banchine delporto e nei depositi di munizione del monte Orlando; in quell'occasione fece una relazione, ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] finestre, probabilmente horrea. Sempre nella zona delporto doveva sorgere il tempio di Esculapio, ricordato da Livio (xliii, 4, 7) e da Ovidio (Metam., xv, 718).
Resti di un edificio con fronte semicircolare e lati rettilinei, probabilmente un circo ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] del D. fu infatti proprio il disegnare dall'antico, che lo portò a essere uno dei migliori interpreti del -1807, Roma 1984, pp. 434, 668). Ciò nonostante il D. disegnò di fronte e di profilo la statua di Pompeo di palazzo Spada (i disegni, inviati a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di 500 codici e di 100 opere d’arte; occupazione delporto di Livorno il 5 luglio 1796; gravoso armistizio imposto al re , ottenendo il 48,5% dei voti contro il 31% delFronte popolare socialcomunista. Una grave crisi investe il paese dopo un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] la politica dinastica di Elisabetta Farnese, moglie di Filippo V, portò all’insediamento dei figli Carlo a Napoli e in Sicilia nel nell'autunno dello stesso anno, a frontedel varo per la finanziaria del 2013 di ulteriori misure di austerità per ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] della guerra, tra cui la completa inagibilità delporto. Si iniziò anche a progettare un nuovo 77 % mentre il PSI raggiungeva l’eccezionale risultato del 19,54%, a frontedel deludente esordio del Partito Democratico di Sinistra (PDS) attestatosi al ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] che non superano i 70 ab./km2. Per far fronte alle rilevanti ondate migratorie che periodicamente hanno interessato il paese modo, le realizzazioni del quartiere Ramat Eshkol di Gerusalemme, della città di Bersabea, delporto di Ashdod. Oltre ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...