Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] tra i Mittelgebirge e il Bassopiano. Il canale Reno-Meno-Danubio (Rhein-Main-Donau-Kanal), lungo 677 km con ampi NO e segna il limite linguistico del dominio dell’alto-tedesco (Hochdeutsch) di fronte al basso-tedesco (Niederdeutsch), che occupa ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 797.000. Si ha quindi un aumento assoluto complessivo pari a 2.798.117 individui di fronte a 2.975.790 per tutta l'America e a 3.363.241 per l'intera e della restaurazione dei territorî quasi deserti delbassoDanubio con genti d'Italia; contro i ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] le posizioni successive della frontedel delta. La massa principale delle acque delDanubio passa attualmente per il ben curato, sorvegliato al suo delta dalla Commissione europea delbassoDanubio, è dotato di porti moderni molto ben attrezzati: ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] il regno di suo padre; ma due volte dovette cedere di fronte alla coalizione di tutti gli altri sovrani. Fatto prigioniero, finì la , nel sec. VII, uno stato nelle regioni delbassoDanubio, questi conquistarono quasi tutta la Balcania nel sec. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] frontiere.
Durante il regno di Marco Aurelio (161-180) si affacciò dopo secoli il pericolo barbarico. Marcomanni e Parti assalirono i confini delDanubio cose corporali, la scuola e la prassi delBasso Impero creano la quasi possessio, considerando e ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] raggiungendo accordi tra i paesi interessati.
A fronte di tanta utilità stanno aspetti negativi. I f delbasso Mekong (1996); in Europa, la Convenzione sulla cooperazione e l’uso sostenibile delDanubio (1994) e la Convenzione per la protezione del ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] più pregiate si fa largo impiego degli storioni delbasso Ural.
Di fronte alla pesca interna, quasi trascurabile è l'importanza le isole alla foce delDanubio e la riva sinistra del fiume, il litorale del Mar Nero dalla foce del fiume Kuban′, la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] agricole del bacino del Mississippi, delBasso Atlantico, flusso immigratorio dall'Europa mediterranea, danubio-carpatica e orientale.
Effetto di - anzi troppo grossa - in una questione per le frontiere fra il Venezuela e la Guiana inglese, da cui ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] i nemici esterni, che allora erano i Goti sul Danubio e i Persiani in Asia. Nel suo pensiero, l'Armenia e l'Asia Minore. Di fronte a questi disastri e alla tirannide di Foca, impedire che le due sponde delbasso Adriatico cadessero sotto il controllo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] del territorio svizzero manda le sue acque al Mar Nero per mezzo dell'Inn (bacino delDanubio), in Estremo Oriente, ma si deve tuttavia far fronte a gravi crisi, alle quali si cerca di rapporti delle regioni delBasso Reno e quelli del nord della ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...