Centro della Francia settentrionale (5000 ab. ca.), nel dipartimento della Marna, situato sull’Aisne, 35 km a SO di Verdun.
Sorta intorno a una fortezza gallo-romana, prese il nome attuale nel 12° secolo. [...] una carta di diritti nel 1202 da Bianca di Navarra, vedova di Tibaldo III conte di Champagne. Fedele alla monarchia, durante la Fronda fu occupata dal Gran Condé (1652) e ripresa da Luigi XIV e da Mazzarino (1653). Nel 1667 passò definitivamente alla ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] - ivi 1693), figlia di Gastone d’Orléans, fratello di Luigi XIII, e di Maria di Borbone-M., fu coinvolta nella seconda Fronda (1651-52) e nel 1652 occupò con le armi Orléans; a Parigi protesse dalla Bastiglia la fuga del principe di Condé. Rientrata ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] quasi 4 anni posto da Enrico di Navarra. La città si ingrandì con Luigi XIII (1610-43); dopo i tumulti della Fronda Luigi XIV abbandonò P. per stabilirsi a Versailles, dove da allora fecero capo tutti gli organi amministrativi centrali. P. tuttavia ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] con il re (1642), alla morte di questi (1643) divenne luogotenente generale del regno. Tra i protagonisti (1651-52) della Fronda con il Gran Condé (Luigi II di Borbone), nel 1652 fu relegato nel castello di Blois. Appassionato mecenate, il medagliere ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] , e la stessa iscrizione a uno di essi, anziché alla SED, veniva già considerata indizio di un possibile spirito di fronda.
Il partito nel quale più rapidamente era iniziato il rinnovamento dalla base, accelerato anche dall'ambiente religioso, era la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] sviluppata. Pur mantenendo il suo posto nel Comecon e nel Patto di Varsavia, la R. rimase dunque su posizioni di fronda che solo a tratti sono apparse chiare agli osservatori politici e che, nonostante il trattato romeno-sovietico di mutua assistenza ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] della repubblica sotto il governo di O. Cromwell.
1650-52: in Francia sconfitta per opera del card. Mazzarino della fronda dei principi.
1659: Pace dei Pirenei tra Francia e Spagna che sancisce il tramonto dell’egemonia spagnola in Europa.
1660 ...
Leggi Tutto
fronda1
frónda1 (ant. frónde) s. f. [lat. frŏns frŏndis] (pl. -e, ant. e poet. -i). – 1. a. Ramoscello con foglie, frasca: surge ad aprire Zefiro dolce le novelle fronde (Dante); una corona di fronda d’alloro, di quercia. b. Foglia (spec....
fronda2
frónda2 s. f. [dal fr. fronde, propr. «fionda»]. – 1. Movimento di opposizione determinatosi in Francia nel parlamento e nel popolo contro l’assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu e dal Mazzarino durante la minore età di Luigi...