• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [483]
Biografie [155]
Storia [110]
Letteratura [35]
Arti visive [31]
Religioni [18]
Diritto [13]
Cinema [9]
Botanica [10]
Musica [8]
Archeologia [9]

Gonzaga, Anna, principessa palatina

Enciclopedia on line

Gonzaga, Anna, principessa palatina Figlia (Parigi 1616 - ivi 1684) di Carlo I, duca di Nevers e poi di Mantova, e di Caterina di Lorena. Destinata al chiostro, si innamorò di Enrico di Guisa, allora arcivescovo di Reims, e lo sposò segretamente [...] , figlio di Federico V, ex elettore palatino, protestante, e riuscì a convertire il marito al cattolicesimo. Fu accortissima negoziatrice nella lotta della Fronda. Rimasta vedova (1653), si dichiarò atea ma tornò alla religione nei suoi ultimi anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – ENRICO DI GUISA – CATTOLICESIMO – FEDERICO V – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gonzaga, Anna, principessa palatina (1)
Mostra Tutti

Chevreuse, Marie de Rohan duchessa di

Enciclopedia on line

Chevreuse, Marie de Rohan duchessa di Moglie (n. 1600 - m. Gagny, Parigi, 1679) del connestabile Charles marchese d'Albert e duca di Luynes (1617), in seconde nozze (1622) di Claudio di Lorena duca di Ch., approfittò della sua carica di sovrintendente [...] della Spagna. Fu esiliata tre volte, nel 1626, nel 1632 e nel 1637. Morto il Richelieu, continuò a intrigare contro il Mazzarino, che l'esiliò ancora una volta. Partecipò anche alla Fronda; ma nel 1652 si riconciliò definitivamente col Mazzarino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO DI LORENA – ANNA D'AUSTRIA – DUCA DI LUYNES – CONNESTABILE – MAZZARINO

Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria

Enciclopedia on line

Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria Unico figlio maschio (Vienna 1858 - Mayerling, Baden, 1889) dell'imperatore Francesco Giuseppe I e di Elisabetta di Baviera; per il temperamento esuberante e indisciplinato si trovò presto in conflitto [...] ) con la figlia di Leopoldo II del Belgio, Stefania, che trascurò, dandosi ad avventure galanti. Assunse un atteggiamento di fronda verso la corte e le classi dirigenti, orientandosi verso il radicalismo e il più aperto anticlericalismo e scrivendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II DEL BELGIO – ELISABETTA DI BAVIERA – FRANCESCO GIUSEPPE – ANTICLERICALISMO – MAYERLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria (2)
Mostra Tutti

Longueville, Henri II d'Orléans duca di

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1595 - m. Rouen 1663) di Henri I e di Caterina Gonzaga. Orfano al secondo giorno di vita, cresciuto sotto la protezione dello zio, il re Enrico IV, fu governatore di Piccardia e di Normandia. [...] congiurò contro il cardinale. Capo (1645) dei ministri plenipotenziarî al congresso di Münster, ritornò a Parigi indignato per il poco potere effettivo accordatogli e, spinto dalla sua seconda moglie Anne-Geneviève, partecipò ai torbidi della Fronda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII – PICCARDIA – ENRICO IV – CARDINALE – MÜNSTER

Condé, Louis II di Borbone principe di

Enciclopedia on line

Generale francese (Parigi 1621 - Fontainebleau 1686); nel 1643, nominato a 22 anni comandante dell'esercito di Fiandra contro gli Spagnoli, li batté nella battaglia di Rocroy, conquistando di colpo fama [...] 1648). Dopo la pace di Vestfalia, rientrato a Parigi, ebbe parte nei movimenti politici della prima, e soprattutto, della seconda Fronda, contro la corte e il Mazzarino. Imprigionato per un anno, alla liberazione (1651) passò dalla parte spagnola per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI VESTFALIA – FRANCA CONTEA – BOURDALOUE – LUIGI XIV – CATALOGNA

Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole

Enciclopedia on line

Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] del diritto di asilo a Roma e nuova occupazione di Avignone, 1687-88). Ortodosso però all'interno, non tollerò la fronda religiosa e perseguitò i giansenisti prima (1664), i quietisti poi; verso i calvinisti adottò una politica di sempre maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – MARIA TERESA D'ASBURGO – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – GUERRA DI DEVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole (3)
Mostra Tutti

MANCINI, Laura Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Laura Vittoria Stefano Tabacchi Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] i numerosi caduti si trovava il fratello della M., Paolo, appena quindicenne e molto amato da Mazzarino. Nei mesi successivi la Fronda fu sconfitta. Nell'autunno del 1652 la M. rientrò a Parigi, insieme con i suoi fratelli, e fu alloggiata al Louvre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA MARTINOZZI – PARLAMENTO DI PARIGI – FRANCESCO BARBERINI – DUCA DI VENDÔME – ANNA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Laura Vittoria (1)
Mostra Tutti

Lizzani, Carlo

Enciclopedia on line

Lizzani, Carlo Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come [...] partecipò, con interventi su quotidiani e riviste, al dibattito dei gruppi universitari per un cinema d'ispirazione realistica; dalla fronda passò poi all'opposizione al regime fascista. Dopo il 1945, al seguito del settimanale di spettacolo "Film d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ROBERTO ROSSELLINI – PROCESSO DI VERONA – GIUSEPPE DE SANTIS – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lizzani, Carlo (2)
Mostra Tutti

Goering, Hermann

Dizionario di Storia (2010)

Goering, Hermann Politico e militare tedesco (Rosenheim 1893-Norimberga 1946). Ufficiale di aviazione, si distinse durante la Prima guerra mondiale; dal 1921 uno dei più autorevoli collaboratori di Hitler, [...] Interni di Prussia, riorganizzò la polizia creando la Gestapo e represse nel sangue le agitazioni comuniste e i tentativi di fronda in seno al suo stesso partito (a Berlino, nella «notte dei lunghi coltelli» del giu. 1934, il movimento guidato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – REICHSTAG – GESTAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goering, Hermann (3)
Mostra Tutti

Malaparte, Curzio

Enciclopedia on line

Malaparte, Curzio Pseudonimo del giornalista e scrittore italiano Curzio Suckert  (Prato 1898 - Roma 1957). Personalità poliedrica, indipendente e controversa, passò dall'adesione al fascismo, all'antifascismo (che gli [...] uno spirito dannunziano d'avventura lo sospinsero di esperienza in esperienza, dal giovanile repubblicanesimo al fascismo, dalla fronda antifascista (che gli procurò, nel 1933, la condanna, peraltro blanda, al confino) al filocomunismo e, in extremis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – AMERICA MERIDIONALE – REPUBBLICANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaparte, Curzio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
frónda¹
fronda1 frónda1 (ant. frónde) s. f. [lat. frŏns frŏndis] (pl. -e, ant. e poet. -i). – 1. a. Ramoscello con foglie, frasca: surge ad aprire Zefiro dolce le novelle fronde (Dante); una corona di fronda d’alloro, di quercia. b. Foglia (spec....
frónda²
fronda2 frónda2 s. f. [dal fr. fronde, propr. «fionda»]. – 1. Movimento di opposizione determinatosi in Francia nel parlamento e nel popolo contro l’assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu e dal Mazzarino durante la minore età di Luigi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali