• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]

fronda¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fronda¹ /'fronda/ (ant. fronde) s. f. [lat. frons frondis] (pl. -e, ant. e poet. -i). - 1. a. [piccolo ramo con foglie] ≈ frasca, ramoscello. b. (estens.) [al plur., insieme dei rami e delle foglie di [...] una pianta] ≈ chioma, fogliame. 2. (fig., lett.) [spec. al plur., ornamenti letterari superflui] ≈ bellurie, fronzolo, infiorettatura, orpello, svolazzo ... Leggi Tutto

fronda²

Sinonimi e Contrari (2003)

fronda² s. f. [dal fr. fronde, propr. "fionda"]. - 1. (stor.) [movimento di opposizione sviluppatosi in Francia nel 17° sec. contro l'assolutismo monarchico]. 2. (estens., polit.) [movimento di rivolta [...] all'interno di un governo, di uno schieramento politico, ecc.] ≈ opposizione, ribellione. ● Espressioni: fig., fare la fronda (a qualcosa o qualcuno) ≈ contrastare (ø), opporsi, tramare (contro). ... Leggi Tutto

fronzolo

Sinonimi e Contrari (2003)

fronzolo /'frondzolo/ s. m. [der. del lat. frondeus, agg. di frons frondis "fronda"]. - 1. [spec. al plur., ornamento d'abito o d'acconciatura, superfluo e pretenzioso] ≈ (non com.) ammennicolo, gala, [...] orpello. 2. (fig.) [abbellimento esteriore, ornamento d'effetto: stile con troppi f.] ≈ (lett.) belluria, (non com.) fronda, gala, infiorettatura, orpello, svolazzo. ... Leggi Tutto

tramare

Sinonimi e Contrari (2003)

tramare v. tr. [der. di trama]. - 1. (tess., non com.) [inserire la trama nell'ordito]. 2. (fig.) [preparare di nascosto un'azione a danno di altri, anche assol.: t. una congiura; sono sempre occupati [...] a t.] ≈ architettare, (ant.) cabalare, complottare, congiurare, fare la fronda (a), macchinare, ordire, tessere. ... Leggi Tutto

floricoltura

Sinonimi e Contrari (2003)

floricoltura (o fioricoltura) s. f. [comp. del lat. flos -oris "fiore" (o dell'ital. fiore) e -coltura]. - (giard.) [arte di coltivare piante da fiori e da fronda] ≈ ‖ giardinaggio. ... Leggi Tutto

vento

Sinonimi e Contrari (2003)

vento /'vɛnto/ s. m. [lat. ventus]. - 1. (meteor.) [movimento di masse d'aria dovuto a differenze di pressione e temperatura fra due zone atmosferiche] ≈ ⇓ corrente (d'aria), [lieve] (lett.) aura, [lieve] [...] trullo, ventosità, [se silenziosa] vescia. 4. (fig.) [situazione che sembra preannunciare gravi fatti imminenti: c'è v. di fronda; venti di guerra] ≈ aria, preannuncio, segnale, [spec. al plur.] avvisaglia. □ fare (o dare la) vela al vento, aprire ... Leggi Tutto

frasca

Sinonimi e Contrari (2003)

frasca s. f. [etimo incerto]. - 1. [piccolo ramo con foglie] ≈ fronda, ramoscello. 2. (fig.) a. [persona, specie donna, leggera, incostante, capricciosa] ≈ [→ FRASCHETTA (2)]. b. (non com.) [al plur., [...] cose vane, inutili discorsi e sim.: sono tutte f.; avere il capo pieno di frasche] ≈ capricci, ciance, frivolezze, frottole, ghiribizzi, sciocchezze, stupidaggini, vanità ... Leggi Tutto

sfrondare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfrondare [der. di fronda, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfróndo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [privare in tutto o in parte delle fronde: s. una pianta, un ramo] ≈ sfoltire. ‖ Ⓣ (agr.) defogliare, scacchiare, [...] testo, ciò che è superfluo o esagerato: s. un articolo] ≈ accorciare, alleggerire, ridurre, snellire, tagliare. ↔ allungare, appesantire. ■ sfrondarsi v. intr. pron. [perdere le fronde: gli alberi, d'autunno, si sfrondano] ≈ sfoltirsi. ‖ sfogliarsi. ... Leggi Tutto

fronzuto

Sinonimi e Contrari (2003)

fronzuto /fron'dzuto/ agg. [der. del lat. frondeus "frondoso", agg. di frons frondis "fronda"], lett. - [ricco di fronde] ≈ e ↔ [→ FRONDOSO]. ... Leggi Tutto

rametto

Sinonimi e Contrari (2003)

rametto /ra'met:o/ s. m. [dim. di ramo]. - [piccolo ramo] ≈ frasca, fronda, (non com.) ramicello, ramoscello, (lett.) vermena. ‖ fuscello. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
fronda
In botanica, foglia composta delle Felci; talvolta viene definito f. anche il tallo di alghe, licheni, epatiche talloidi, ad aspetto fogliaceo. Si dice frondoso il lichene o il tallo di alcuni licheni, quando è laminare, di aspetto fogliaceo...
Fronda
Movimento politico che operò in Francia fra il 1648 e il 1653. Esso aveva alla radice il diffuso malcontento per la pressione fiscale, dovuta alla partecipazione francese alla guerra dei Trent’anni. In questo quadro, la F. costituì il tentativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali