• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
483 risultati
Tutti i risultati [483]
Biografie [155]
Storia [110]
Letteratura [35]
Arti visive [31]
Religioni [18]
Diritto [13]
Cinema [9]
Botanica [10]
Musica [8]
Archeologia [9]

Beaufort, François de Bourbon-Vendôme duca di

Enciclopedia on line

Figlio (Parigi 1616 - Candia 1669) di Cesare di Vendôme; compromesso nella cospirazione di Cinq-Mars, si ritirò a Vendôme, ritornando a corte soltanto dopo la morte del Richelieu. Imprigionato (1643-48) [...] per la sua ostilità al Mazzarino, durante la Fronda divenne popolarissimo tra il popolino di Parigi (era detto il roi des Halles); amnistiato (1650), divenne intendente generale della navigazione; diresse alcune spedizioni contro i corsari algerini ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAZZARINO – PARIGI – CANDIA – FRONDA

Bussy, Roger de Rabutin conte di

Enciclopedia on line

Bussy, Roger de Rabutin conte di Scrittore francese detto anche Bussy-Rabutin (Épiry, Nivernais, 1618 - Autun 1693); brillante e valoroso ufficiale, ebbe fama di re della moda e di libertino. Fu arrestato e rinchiuso alla Bastiglia (1665-66), [...] forse per la sua condotta durante la Fronda e i rapporti con N. Fouquet; contribuì alla sua disgrazia la pubblicazione - fatta all'insaputa del B. - della sua Histoire amoureuse des Gaules (1665), storia scandalosa della grande società del suo tempo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASTIGLIA – AUTUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bussy, Roger de Rabutin conte di (1)
Mostra Tutti

Di῾bil

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta arabo Abū ῾Alī Muḥammad (765-860) vissuto con alterne vicende di favore e disgrazia alla corte degli Abbasidi di Baghdād. Il suo temperamento satirico e le sue convinzioni sciite dettero [...] alla sua produzione poetica un carattere di fronda, aggressivo e polemico; la parte conservataci è importante come documento storico dell'epoca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDI – BAGHDĀD – SCIITE – ARABO

peneio

Enciclopedia Dantesca (1970)

peneio Lucia Onder Forma patronimica già presente nel passo delle Metamorfosi (I 452 ss.) al quale chiaramente D. s'ispira (cfr. anche l'espressione versa Peneyde nell'egloga responsiva a Giovanni del [...] ", il padre di Dafne (v.), la ninfa amata da Apollo e trasformata in alloro. Quindi per traslato l'espressione la fronda peneia indica la fronda dell'alloro (cfr. l'amato alloro al v. 15) del quale si coronano i poeti, in Pd I 33 parturir letizia ... Leggi Tutto

Retz, Jean-François-Paul de Gondi cardinale de

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico (Montmirail 1613 - Parigi 1679). Discendente da una famiglia nobile di origine fiorentina, fu destinato alla carriera ecclesiastica sin dalla nascita, e nel 1643 fu nominato coadiutore [...] dell'arcivescovo di Parigi. Nemico di Mazzarino, fu tra i promotori della Fronda (1648-49), che in seguito tradì, nella speranza di ottenere l'appoggio di Mazzarino e il cappello cardinalizio. Nominato cardinale nel 1652, nello stesso anno venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FIORENTINA – LUIGI XIV – PARIGI – NANTES – ROMA

Retz, Jean-François Gondi cardinale di

Dizionario di Storia (2011)

Retz, Jean-Francois Gondi cardinale di Retz, Jean-François Gondi cardinale di Storico e politico (Montmirail 1613-Parigi 1679). Membro di una famiglia nobile di origine fiorentina, avviato alla carriera [...] ecclesiastica, divenne nemico del cardinal Mazzarino e fu tra i promotori della Fronda nel 1648-49, che in seguito tradì. Nominato cardinale (1652), fu arrestato per ordine di Mazzarino; evaso (1654), dopo la morte di questi (1661) rientrò nei favori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORENTINA – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Retz, Jean-François Gondi cardinale di (1)
Mostra Tutti

CABONI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABONI, Stanislao Virgilio Lai Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] scorcio del XVIII secolo. Questo clima di fronda e di resistenza all'assolutismo della dinastia sabauda lo caratterizzò in un certo senso per tutta la vita, facendogli assumere talvolta, sia pure nell'ortodossia di uomo di legge e d'ordine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOURVILLE, Jean Hérault signore di

Enciclopedia Italiana (1933)

GOURVILLE, Jean Hérault signore di AIceste Bisi Gaudenzi Avventuriero e di. plomatico francese, nato a La Rochefoucauld nel 1625, morto a Parigi nel 1703. Domestico prima, poi segretario di Francesco [...] de La Rochefoucauld, il celebre autore delle Maximes, preparò la fuga del Condé durante la Fronda dal castello di Vincennes, negoziò con Mazzarino la riconciliazione dei principi con la corte. Nominato ricevitore delle imposte nella Guienna, si ... Leggi Tutto

scoscendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

scoscendere Lucia Onder Il verbo vale " spezzare ", " spaccare ". Con costrutto transitivo, si dice di tuono che squarci i rami di alberi nell'immagine di Pd XXI 12 la bellezza mia... / se non si temperasse, [...] tanto splende, / che 'l tuo mortal podere, al suo fulgore, / sarebbe fronda che trono scoscende, " quasi ramus arboris quem tonitrui scindunt " (Benvenuto); o del tuono che squarcia una nuvola, in Pg XIV 135 fuggì come tuon che si dilegua, / se ... Leggi Tutto

Condé, Louis II di Borbone, principe di

Dizionario di Storia (2010)

Conde, Louis II di Borbone, principe di (detto il Gran Conde) Condé, Louis II di Borbone, principe di (detto il Gran Condé) Generale francese (Parigi 1621-Fontainebleau 1686). Giovanissimo, guidò le [...] truppe francesi nella grande vittoria di Rocroi sulle truppe spagnole (1643). In seguito, partecipò alla Fronda dei principi, opponendosi al cardinale Mazzarino. Imprigionato per un anno, si alleò poi con gli spagnoli. Perdonato nel 1659, comandò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
frónda¹
fronda1 frónda1 (ant. frónde) s. f. [lat. frŏns frŏndis] (pl. -e, ant. e poet. -i). – 1. a. Ramoscello con foglie, frasca: surge ad aprire Zefiro dolce le novelle fronde (Dante); una corona di fronda d’alloro, di quercia. b. Foglia (spec....
frónda²
fronda2 frónda2 s. f. [dal fr. fronde, propr. «fionda»]. – 1. Movimento di opposizione determinatosi in Francia nel parlamento e nel popolo contro l’assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu e dal Mazzarino durante la minore età di Luigi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali