ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] -Sever, si sviluppò sulla riva sinistra del fiume; ma l'industria e il commercio, già un po' intaccati dalla Fronda, furono fortemente colpiti quando i ricchi capitalisti ugonotti abbandonarono Rouen per rifugiarsi nei Paesi Bassi o nel Brandeburgo ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] ricoperte a Luçon, il Richelieu schiacciò a La Rochelle le ultime tracce della sedizione calvinista, e nel Poitou la Fronda non prese il carattere che gli antecedenti regionali avrebbero potuto far prevedere. A partire dal 1660 la regione non fu ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] et iuvenum ritu florent modo nata vigentque ", peraltro largamente testimoniato indirettamente, è in Pd XXVI 137-138 l'uso d'i mortali è come fronda / in ramo, che sen va e altra vene.
4. In Ars poet. 73-98 O. passa in rassegna metri e generi poetici ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] di piaceri: disposta, pur di abbracciare una moda qualsiasi che riempisse il vuoto, ad assumere atteggiamenti sbarazzini o di fronda e ad incontrarsi coi riformatori, anche in vista di una tardiva rivincita sul potere reale. Dall'altro lato, agli ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] di ferula, che per altro fu usato anche per bastoni (Beazley, in Am. Journ. Arch., xxxvii, 1933, p. 400 ss.), con una fronda d'edera sulla punta. Gli svariati elementi vegetali sono uniti in un vivace insieme. In segno che il tirso non è morto, gli ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] maggio 1835 (Arch. di Stato di Milano, Autografi, busta 118). Se continua a rimanere indiziato, conduce però una fronda che sempre più lo differenzia dagli altri letterati sia moderati sia democratici; e risuona come una solitaria, arcaica protesta ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] lito di Chiassi, / quand' Eolo scilocco fuor discioglie (Pg XXVIII 19-21). Nessun accenno invece, nel primo canto, a fronde, a rami, ad alberi, a luoghi determinati: bensì una serie di aggettivi che, anziché descrivere la s., valgono a rappresentarne ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] absolutionis incongruae al quale E. rispose su richiesta del papa. Durante tutto il suo regno Simmaco dovette far fronte alla fronda di una parte del proprio clero, anche se Teodorico aveva chiesto a Festo di smettere di sostenere lo scisma e benché ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] premiazione di Mario Mafai e Renato Guttuso. Al ruolo ufficiale nell’Amministrazione si accompagnava una costante azione di fronda, come dimostra il legame con l’ambiente artistico milanese della rivista Corrente e la protezione di amici ebrei ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] sufficienza del brillante letterato toscano, e quando se ne presentava l’occasione non era da meno di Brin nel fargli la fronda» (Dalla crisi alla crescita. Crisi economica e lotta politica in Italia 1892-1896, Roma 1993, p. 23). Adottò o mise allo ...
Leggi Tutto
fronda1
frónda1 (ant. frónde) s. f. [lat. frŏns frŏndis] (pl. -e, ant. e poet. -i). – 1. a. Ramoscello con foglie, frasca: surge ad aprire Zefiro dolce le novelle fronde (Dante); una corona di fronda d’alloro, di quercia. b. Foglia (spec....
fronda2
frónda2 s. f. [dal fr. fronde, propr. «fionda»]. – 1. Movimento di opposizione determinatosi in Francia nel parlamento e nel popolo contro l’assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu e dal Mazzarino durante la minore età di Luigi...