• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Diritto [17]
Diritto tributario [6]
Economia [6]
Diritto penale e procedura penale [6]
Diritto civile [5]
Diritto commerciale [4]
Finanza e imposte [2]
Diritto pubblico [2]
Diritto privato [2]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]

Profitto del reato e confisca

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Profitto del reato e confisca Vincenzo Mongillo La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] più agevole misurare, con l’ausilio di una perizia contabile, i costi di esecuzione di un contratto, tanto più a cui si aveva titolo31. Diversamente, qualora in assenza della frode il rapporto contrattuale non si sarebbe in nessun caso perfezionato, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui Laura Tricomi Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] .2017, C-101/16, Paper Consult. 30 Su proporzionalità tra persecuzione della frode e riconoscimento della detrazione, C. giust., C-80/11; C. giust 15.11.2013, n. 25668. Riguardo al principio contabile nazionale oIC-24, nel testo vigente si prevede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ROYAL BANK OF SCOTLAND – CORTE DI LUSSEMBURGO – CORTE DI CASSAZIONE

Concorso di norme e di reati. Principio di specialità e concorso apparente di norme

Libro dell'anno del Diritto 2012

Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme Guido Piffer Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme In tema di concorso [...] 19.1.2011, imp. Giordano) ha riconosciuto che le fattispecie che prevedono i reati di frode fiscale di cui agli artt. 2 e 8 d.lgs. 10.3.2000, n. 74 » per essere supportata da un impianto contabile o documentale per operazioni inesistenti, costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le operazioni inesistenti nel sistema dell'IVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA Pier Luca Cardella Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] . trib., 12.5.2011, n. 10417. 27 V. Marcheselli, A. Frodi fiscali e frodi nella riscossione IVA, carosello tra onere della prova, inesistenza e inerenza, in Dir esibire all’esterno una apparente correttezza contabile e cartolare) ma sostanziali, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Riforma della territorialità IVA

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riforma della territorialità IVA Rossella Miceli La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] non versandola e non detraendola) attraverso un’inversione contabile. In questo modo si è derogato al meccanismo operatori e di minore rischio di evasione, di elusione o di frode. Si ritiene quindi che tale nozione non alteri la delimitazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

mark to market

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mark to market Laura Ziani Espressione gergale inglese utilizzata per identificare la regola contabile che valuta attività e passività di un’impresa o di un intermediario finanziario al prezzo di mercato. [...] metodologia si presta a manipolazioni e può comunque generare inconvenienti non desiderabili. Causano ampie opportunità di frode gli strumenti finanziari negoziati fuori borsa (➔ over the counter) sulla base di previsioni contrattuali particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – STATI UNITI – EUROGRUPPO – FAIR VALUE

Rcm

NEOLOGISMI (2018)

Rcm s. m. inv. Sigla dell’ingl. Reverse charge mechanism. • L’Rcm non è uno strumento nuovo: è stato già introdotto nel tessuto normativo nazionale, dal 1° gennaio 2007, per settori come l’edilizia e [...] l’Iva allo stesso tempo senza alcun versamento effettivo all’Erario. In questo senso la possibilità teorica di commettere una frode è eliminata» (si confronti la proposta di direttiva COM(2009) 511). (Paolo Centore, Sole 24 Ore, 30 ottobre 2014, p ... Leggi Tutto
TAGS: ERARIO – INGL
1 2 3 4
Vocabolario
patrimònio
patrimonio patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
pari¹
pari1 pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali