• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [375]
Ingegneria [25]
Storia [47]
Biografie [45]
Diritto [34]
Geografia [23]
Religioni [19]
Medicina [21]
Temi generali [17]
Geografia umana ed economica [11]
Diritto penale e procedura penale [16]

frizione

Enciclopedia on line

Medicina In fisioterapia, pratica idroterapica attuabile avvolgendo il paziente con un lenzuolo ruvido imbevuto d’acqua fredda e massaggiandolo fino alla comparsa di un vivo arrossamento della cute; oppure [...] muscolari e dei tegumenti. Tecnica Lo stesso che attrito radente; con tale significato il termine entra nelle espressioni leghe antifrizione, cono di f., ruote di f., e soprattutto, nei motori, innesto a f. o assolutamente frizione (➔ innesto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ATTRITO RADENTE – FISIOTERAPIA – CUTE

guarnizione

Enciclopedia on line

Elemento inserito in aderenza fra due superfici combacianti. G. d’attrito Materiale di rivestimento antifrizione, opportunamente sagomato, che si inserisce tra superfici metalliche destinate a strisciare [...] compresse tra loro, come nel caso dei freni e della frizione negli autoveicoli. G. di tenuta Ogni elemento inserito fra due superfici rigide, fisse o mobili, allo scopo di assicurare la tenuta rispetto a un fluido, come, per es., nei giunti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FRIZIONE – PIOMBO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guarnizione (1)
Mostra Tutti

avvitatrice

Enciclopedia on line

Macchina utensile portatile per avvitare viti da legno e da ferro, e per stringere dadi di bulloni; l’azione di serraggio può essere continua o impulsiva. Nel primo caso l’a. è costituita da un motorino [...] ad aria compressa, o elettrico, che tramite un innesto di frizione pone in rotazione un alberino solidale al dispositivo adatto al particolare tipo di vite o di bullone. Nel secondo caso il motore, azionato dall’aria compressa, determina la rotazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MACCHINA UTENSILE

ruota

Enciclopedia on line

Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione. Fisica R. [...] nei veicoli, la r. è stata impiegata fin dai tempi antichi sia per la trasmissione del moto fra due alberi, dapprima come r. di frizione e poi come r. dentata, sia nei motori ad acqua (r. idraulica) e a vento (aeromotori). La r. nei veicoli Si hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA IDRAULICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruota (2)
Mostra Tutti

sincronizzatore

Enciclopedia on line

Tecnica In meccanica applicata, dispositivo che consente di rendere pressoché uguali le velocità periferiche di due ingranaggi nel momento in cui vengono a imboccare uno con l’altro. L’adozione di un s. [...] ), e più silenziosa, evitando la cosiddetta grattata degli ingranaggi. In linea di principio il s. ha un dispositivo a frizione che, quando si effettua la manovra di innesto di una marcia, porta i due elementi che si devono accoppiare pressoché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ALBERO MOTORE – ALLEVAMENTO – FRIZIONE – ACCIAIO – F. L

calandra

Enciclopedia on line

Macchina utensile, costituita da una serie di rulli, atta a eseguire vari tipi di lavorazioni su materiali in forma di fogli. Nell’industria cartaria, la c. serve a lisciare e lucidare la superficie della [...] e la faccia che toccava i cilindri di carta va a toccare, per il percorso residuo, quelli di ghisa. Nel tipo a frizione, invece, la carta passa tra coppie di cilindri, l’uno di ghisa (eventualmente riscaldato a vapore) e l’altro di carta, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – VAPORE – GHISA

amianto

Enciclopedia on line

Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime; si distinguono: l’ a. di serpentino (o asbesto), che si presenta in fibre morbide e flessibili; l’ a. d’anfibolo, varietà [...] , per resistenze, filtri, diaframmi, nell’edilizia (manufatti in cemento-a.), nell’industria automobilistica (pastiglie per freni, dischi di frizione). La produzione mondiale di a. è andata crescendo fino al 1980 (quasi 5 milioni di t/anno), per poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO – CROCIDOLITE – ANTOFILLITE – ACTINOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amianto (5)
Mostra Tutti

artiglieria

Enciclopedia on line

Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. Storia Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] di speciali granate a pallette munite di spolette a tempo (shrapnell), delle capsule fulminanti e dei cannelli a frizione, con l’allungamento degli obici ecc. Altre profonde modificazioni derivano dall’introduzione della rigatura interna della bocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CARRI ARMATI – ALLUMINIO – INVOLUCRO – RIGATURA – FRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artiglieria (7)
Mostra Tutti

pressa

Enciclopedia on line

Nella tecnica, macchina operatrice capace di sviluppare elevatissimi sforzi di deformazione plastica sul materiale in lavorazione fino a ridurlo alla forma desiderata: è costituita essenzialmente da una [...] dato lo schema del meccanismo di una p. a eccentrico: un motore pone in rotazione un volano a che, tramite un gruppo frizione-freno, trasmette il moto a un riduttore costituito dalle ruote dentate b e c; da quest’ultima ruota il moto è trasmesso, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASMISSIONE MECCANICA – MATERIE PLASTICHE – ENERGIA CINETICA – IMPIALLACCIATURE – RICALCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressa (2)
Mostra Tutti

automobile

Enciclopedia on line

Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] , munita di arresto per poterla bloccare. Il guidatore ha davanti a sé tre pedali di comando: a sinistra quello della frizione, al centro quello del freno di servizio e a destra quello che regola l’immissione del combustibile (acceleratore). La più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – COEFFICIENTE D’ATTRITO – PILE A COMBUSTIBILE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automobile (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
frizióne
frizione frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute del corpo umano per determinati scopi igienici,...
frizionare
frizionare v. tr. [der. di frizione] (io frizióno, ecc.). – Massaggiare, strofinare facendo una frizione o le frizioni: f. la pelle, i muscoli, il cuoio capelluto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali