I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] adiabatico interno: ηiad = (Tad − Ti)/(Tf − Ti) riferito al lavoro interno (somma di quello corrente e di quello per frizione della girante nel fluido). Le temperature Ti e T si ricavano agevolmente con misure dirette sulla macchina, mentre la Tfad ...
Leggi Tutto
SALDATURA
Giulio Costa
(XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258)
Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] componenti: sono ancora da ricordare, per es., i procedimenti di s. a ultrasuoni, ad alta frequenza e a frizione.
Nel primo procedimento, il calore necessario è prodotto dalla vibrazione molecolare conseguente all'applicazione nel pezzo di onde ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] , in buon accordo con la supposta progressiva riduzione della velocità di rotazione terrestre conseguente alla frizione prodotta dalle maree. Altre caratteristiche paleoastronomiche sembra possano dedursi dalla valutazione, tramite organismi fossili ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] in direzione degli stati dell’Europa occidentale in modo sempre più consistente, venendo a costituire un potenziale punto di frizione tra Bucarest e le altre capitali europee, che negli scorsi anni hanno proceduto al rimpatrio di migliaia di Rom ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] di un fenomeno sociale complesso, che non ammette scorciatoie. Se in Italia politica, economia e società entrano in frizione producendo spazi di informalità, se non di vera e propria illegalità, siamo di fronte a un fenomeno socialmente costruito ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] come spazzole dei motori elettrici. In quest'ultimo caso la grafite fornisce sia un'efficace lubrificazione al sito di frizione, sia una matrice capace di rimuovere contemporaneamente il calore dalla stessa zona. Nel 2004 la grafite naturale aveva un ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] «altre valutazioni di merito a quella operata dal legislatore nell’ambito della sua competenza esclusiva»29.
Nonostante la tendenziale frizione tra le ccdd. pene fisse e il principio (di eguaglianza e) di proporzione, nella pronuncia in esame la ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] valutazione23. Come si vede, un universo decisorio assai composito ed ancora alla ricerca di stabili linee di coerenza.
2.2 I punti di frizione: art. 131 bis c.p. ed art. 129 c.p.p.
Per penetrare meglio il problema di queste prime e malferme risposte ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] . La forte sovrapposizione di interessi con i Malatesta – anch’essi in rapida espansione – lungo tutta l’area di frizione e confine corrispondente al Montefeltro, alle Marche settentrionali e alla bassa Romagna, fu la causa principale dell’esaurirsi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] , egli riuscì a convincere diversi religiosi, soprattutto benedettini, a passare tra i camaldolesi, anche se ciò produsse qualche frizione con gli Ordini di provenienza.
L'azione del G. raccolse notevoli consensi, ma suscitò anche forti opposizioni ...
Leggi Tutto
frizione
frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute del corpo umano per determinati scopi igienici,...
frizionare
v. tr. [der. di frizione] (io frizióno, ecc.). – Massaggiare, strofinare facendo una frizione o le frizioni: f. la pelle, i muscoli, il cuoio capelluto.