Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agricoltori schiavi e soldati. L'eta dei Gracchi
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del II secolo a.C., [...] precedenti, non solo legittimità e giustizia morale, ma persino una sostanziale moderazione. Vi sono, tuttavia, forti motivi di frizione. Ci si è chiesti spesso come mai il ceto abbiente, che non ha protestato per precedenti requisizioni, reagisca ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] e del remeggio e nel 1544 gli furono concessi numerosi "squeri" per le sue costruzioni. Un nuovo momento di frizione con le magistrature della Repubblica si verificò nel 1546. Una lettera cifrata dell'oratore fiorentino a Venezia, scritta nel luglio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] gli eredi di Astorgio (II) Manfredi aprirono a Riario nuovo spazio di manovra e crearono un altro potenziale motivo di frizione fra i poteri maggiori d'Italia.
Essendo il M. malato e - come si credeva - prossimo alla morte, Federico, suo governatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Reggae e hip hop sono due forme musicali popular dotate di un impatto tale che, nell’ultima [...] sul piatto dei giradischi, procurando l’iterazione sequenziale di un particolare passaggio o sonorizzazioni con la frizione controllata del fonorivelatore sulla superficie del disco (scratching), inteso come versione elettrificata di un idiofono a ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] concessegli dal sovrano piemontese, inclusa la gran croce dell'Ordine mauriziano (Vitale, 1933, p. 442). Qualche frizione con i nuovi amministratori si manifestò in occasione della chiusura e dell'occupazione militare dell'ateneo genovese durante i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profetico anticipatore degli scenari dell’architettura degli ultimi 30 anni, Rem [...] i codici espressivi attraverso i quali si esprime la società senza nessun tentativo di opporre a essa la minima frizione culturale ma, anzi, interpretandone sempre più provocatoriamente le ansie e le ambizioni. In fondo coerente all’esortazione ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] in linea nei processi di filatura ad alta velocità (specie per f. poliestere e poliammidiche), si sono sostituiti sistemi a frizione a tre dischi nei quali il filo durante la corsa passa attraverso una serie sovrapposta di tre dischi (in materiale ...
Leggi Tutto
PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine)
Lello Pontecorvo
È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] su un telaio di leghe metalliche leggiere, è usato specialmente nelle miniere di carbone ed è provvisto di un giunto a frizione tra il motore e l'albero del fioretto, che automaticamente disconnette il motore in caso di sovraccarico. Vi sono però ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] dei terreni e/o dall'inefficacia dei piani regolatori e di altri strumenti pubblici.
Invero, una considerazione diretta della "frizione dello spazio" nelle attività economiche non fu assente nel pensiero classico di A. Smith e D. Ricardo, che ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] 'A. e la Nuova Zelanda contro un ritorno aggressivo nipponico. All'interno, intanto, la normale situazione parlamentare, dovuta alla frizione fra la coalizione dei partiti liberale e dei contadini (in maggioranza nella Camera dei rappresentanti) e il ...
Leggi Tutto
frizione
frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute del corpo umano per determinati scopi igienici,...
frizionare
v. tr. [der. di frizione] (io frizióno, ecc.). – Massaggiare, strofinare facendo una frizione o le frizioni: f. la pelle, i muscoli, il cuoio capelluto.