Ventriloquia
Vincenzo Mastrangeli
La ventriloquia (da ventriloquo, derivato, per la mediazione del francese ventriloque, del latino tardo ventriloquus, composto di venter, "ventre", e del tema di loqui, [...] , a seconda del luogo articolatorio di creazione, alle consonanti esplosive, occlusive-bilabiali, alveo-dentali ecc.; la frizione dell'aria contro le pareti dell'ostacolo produce invece le consonanti vibranti e laterali. Il ventriloquo incontra le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] degli ufficiali delle città per la riscossione delle imposte regie. Si chiude, quindi, una lotta che ha evidenziato la frizione tra Comuni e Chiesa, divenuta monarchia, contro un declinante impero. Dopo il Barbarossa tramonta l’idea di un potere ...
Leggi Tutto
tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne [...] ottiene la formatura. Oggi i t. da vasaio hanno subito un’evoluzione diventando macchine a comando meccanico, con meccanismi a frizione o a cono per la regolazione della velocità e munite di freni, che consentono una lavorazione più veloce e regolare ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] , in vari punti, il filato in formazione. Nel secondo invece la torsione alle fibre libere e stirate è data per frizione a mezzo di una coppia di cilindri perforati; l'insieme delle fibre, durante la sua traslazione verso l'estremità di detti ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] ci spiegano la straordinaria passione che per essi concepirono gli antichi. Invero soltanto col bagno di sudore e con la successiva frizione e massaggio si può ottenere, con l'apertura di tutti i pori, l'espulsione completa di tutte le materie grasse ...
Leggi Tutto
Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] , che può essere ad acetilene, a olio oppure elettrico. Vi sono ora in uso delle piccole dinamo che vengono azionate per frizione dalla ruota anteriore e generano una corrente che mantiene accesa la lampadina. (v. fig. 7). I freni sono di diverso ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560)
Leo FINZI
In un corpo deformabile accanto a deformazioni elastiche reversibili sono in genere presenti, com'è noto, anche deformazioni anelastiche irreversibili, plastiche [...] come un meccanismo a un grado di libertà costituito da corpi rigidi collegati tra loro da snodi a frizione (le cosiddette "cerniere plastiche") esercitanti azioni note. Si tratta del "calcolo a rottura" nel quale si determinano intervalli ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] civile e ripristina privilegi della burocrazia e dei militari; mentre disconosce alcuni debiti internazionali di Nkrumah (motivo di frizione soprattutto con la Gran Bretagna), lancia una politica di autarchia, specialmente nel settore alimentare, e d ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] , da parte di Castagna l’inoltro di puntigliosi riepiloghi dove si precisavano violazioni, esorbitanze. Proliferanti le occasioni di frizione, di scontro. E – par di capire – Castagna avrebbe gradito, a Milano, un arcivescovo un po’ più cauto di ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] dopo alle dipendenze del VI dipartimento militare operante nel Molise. Non fu un'esperienza felice, anche per via di una forte frizione con la magistratura civile; e anzi nel 1862 il G. durò fatica a essere riammesso in servizio dopo una sospensione ...
Leggi Tutto
frizione
frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute del corpo umano per determinati scopi igienici,...
frizionare
v. tr. [der. di frizione] (io frizióno, ecc.). – Massaggiare, strofinare facendo una frizione o le frizioni: f. la pelle, i muscoli, il cuoio capelluto.