Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] giudiziaria sia nella scelta degli arbitri sia nella determinazione delle regole del procedimento.
Benché destinato ad entrare in frizione con il riconoscimento dell’autonomia sindacale ad opera dell’art. 39 Cost., il divieto di arbitrato posto ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] confisca sulla scorta di un’interpretazione giurisprudenziale addirittura granitica e dunque assolutamente prevedibile. Piuttosto, problemi di frizione tra CEDU e diritto interno si ponevano sul piano del rispetto della presunzione di innocenza (art ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] interna sulla responsabilità che è presunta, ma è superabile mediante il ricorso all’errore scusabile, non era in frizione con la giurisprudenza comunitaria, perché non addossava a carico del danneggiato alcun onere di dimostrare la colpa dell ...
Leggi Tutto
Rappresentazione
Fiorella Giusberti
Renzo Canestrari
Per rappresentazione si intende l'attività e l'operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili o con processi vari, anche non [...] mentalmente la struttura di un ordine che implica prima l'accensione del motore, poi la pressione del pedale della frizione, l'inserimento della marcia, l'accelerazione ecc.
Questa struttura di conoscenza, di natura sequenziale, è attivata anche per ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] il momento apicale della crisi politica romano-veneta, che culminò nell’Interdetto scagliato contro Venezia.
Le materie di frizione spaziarono in una prima fase dalla richiesta di aiuti finanziari a Rodolfo II contro i turchi, ai problemi confinari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Seicento, la dinastia Ming si avvia verso un lungo periodo [...] cultura cinese e adottano una politica di condivisione del potere e dell’amministrazione tra manciù e cinesi, riducendo i motivi di frizione tra le due etnie.
Il regno di Kangxi, che si sarebbe rivelato uno dei più abili imperatori cinesi, è il più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un dittico imperiale: Oriente e Occidente dopo il 395
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già altre volte l’impero romano [...] di Stilicone e Arcadio, le relazioni tra i due imperi tornano tutto sommato a distendersi, nonostante qualche residua frizione (dovuta perlopiù a questioni di successione). In realtà, anche nel periodo precedente, almeno a livello formale non mancano ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] dei coloni italiani in Tunisia. Attorno al problema dell'accordo italofrancese sulla Tunisia ruotavano tutti i punti di frizione, che avevano diviso nel ventennio precedente la diplomazia francese da quella italiana. In primo luogo l'interpretazione ...
Leggi Tutto
RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] parte alla guerra in funzione di tutela nazionale.
Fu dopo la guerra, nel 1918, che entrò però in maggiore frizione con la sua parte politica. Egli sostenne infatti l’ingresso dei sindacati nelle commissioni che il governo aveva costituito per ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] con il rappresentante spagnolo a Londra, Juan de Tassis y Acuña, d’altro canto, Montecuccoli ebbe ricorrenti motivi di frizione. Contrasti ancora più accesi scaturirono dal protocollo formulato dalla corte inglese in occasione del Natale 1603: la ...
Leggi Tutto
frizione
frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute del corpo umano per determinati scopi igienici,...
frizionare
v. tr. [der. di frizione] (io frizióno, ecc.). – Massaggiare, strofinare facendo una frizione o le frizioni: f. la pelle, i muscoli, il cuoio capelluto.