FRULLANI, Cesare (Ceseri)
Michele Di Sivo
Nato nel 1535 da Pierantonio, nella zona del Padule di Fucecchio nella Valdinievole, fu il fattore di Castelmartini per il granduca Francesco I de' Medici. La [...] pratica", le fonti scritte e - in mancanza di queste - le possibili "conietture". Furono però fatali al F. la frizione tra le due sfere, il principe come privato possidente del Padule, interessato all'acquisizione di terre agricole, e anche capo ...
Leggi Tutto
The Merry Widow
Rinaldo Censi
(USA 1924-25, 1925, La vedova allegra, bianco e nero/colorato, 121m a 22 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: MGM; soggetto: dall'operetta Die lustige Witwe di [...] appare inghiottita tra masse farinose, maschere nere, piume di cuscino sparpagliate nell'ambiente come fiocchi di neve (la frizione tra la violenza della furia orgiastica e il pacato, ovattato cadere di una piuma). Eric von Stroheim non dimentica ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] ). Una membrana generalmente è percossa da una mano o attraverso un battente, ma in alcuni tamburi, detti a frizione, il musicista strofina un bastoncino che trasmette la vibrazione alla pelle. Una corda in tensione può essere pizzicata, sfregata ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] a sportelli chiusi. La capacità dei serbatoi è tale da assicurare al carro un'autonomia non inferiore ai 150 ÷ 200 km. La frizione finora più usata è del tipo comune ad attrito.
Il cambio è rimasto in genere del tipo normale, a coppie di ingranaggi ...
Leggi Tutto
URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact)
Bruto CALDONAZZO
Bruno CASTIGLIONI
Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] nella pratica, in cui il primo corpo in rotazione viene accoppiato col secondo in quiete mediante un manicotto a. frizione, per cui il sistema compie una rotazione d'assieme, corrisponde a un urto perfettamente anelastico del caso precedente (e ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856)
Ruggero CHIAPPULLINI
MACCHINE Nell'ultimo decennio, specie per le necessità di produzioni belliche, notevole è stato il progresso delle macchine utensili; per progresso [...] continua della velocità con i cosiddetti variatori graduali. Questi sono stati in un primo tempo del tipo meccanico a frizione, che in genere consente campi di variazione un po' limitati (normalmente 5:1, eccezionalmente 10:1). Si ricorse in ...
Leggi Tutto
MAGLIO
Carlo Merkel
. Si chiama maglio un martello di grandi dimensioni mosso meccanicamente per via idraulica, o con vapore, o con l'aria compressa, o con l'elettricità. Il lavoro è comunicato sollevando [...] ad avvolgimento la puleggia collegata alla cinghia è mossa da una trasmissione alla quale è innestata o distaccata con giunto a frizione. Nei magli ad attrito la cinghia o la fune metallica può essere sostituita da una tavola stretta fra due pulegge ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] favorevole a posizioni più elastiche e ad una maggiore collaborazione con i paesi occidentali, e nonostante i periodici motivi di frizione del governo svedese con quello sovietico (abbattimento di due aerei svedesi nel giugno 1951, casi di spionaggio ...
Leggi Tutto
. 1. È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche "teoria generale delle macchine"). Essa comprende la discussione e la soluzione di tutti quei problemi, che si presentano applicando [...] può ottenere mediante ruote, che possono agire per semplice attrito o per aderenza (ed allora sono ruote di frizione), ovvero possono essere munite di sporgenze mutuamente spingentisi (denti), e allora si chiamano ruote dentate; esse sono cilindriche ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] pericolosità e con eccesso di discrezionalità del giudice4. A fronte di tale presa di posizione, che attesta una seria frizione – di certo declinata in termini generali, pur se occasionata dal caso esaminato – tra le disposizioni convenzionali e le ...
Leggi Tutto
frizione
frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute del corpo umano per determinati scopi igienici,...
frizionare
v. tr. [der. di frizione] (io frizióno, ecc.). – Massaggiare, strofinare facendo una frizione o le frizioni: f. la pelle, i muscoli, il cuoio capelluto.