• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Storia [47]
Biografie [45]
Diritto [34]
Geografia [23]
Ingegneria [25]
Religioni [19]
Medicina [21]
Temi generali [17]
Geografia umana ed economica [11]
Diritto penale e procedura penale [16]

FRULLANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRULLANI, Cesare (Ceseri) Michele Di Sivo Nato nel 1535 da Pierantonio, nella zona del Padule di Fucecchio nella Valdinievole, fu il fattore di Castelmartini per il granduca Francesco I de' Medici. La [...] pratica", le fonti scritte e - in mancanza di queste - le possibili "conietture". Furono però fatali al F. la frizione tra le due sfere, il principe come privato possidente del Padule, interessato all'acquisizione di terre agricole, e anche capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

The Merry Widow

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Merry Widow Rinaldo Censi (USA 1924-25, 1925, La vedova allegra, bianco e nero/colorato, 121m a 22 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: MGM; soggetto: dall'operetta Die lustige Witwe di [...] appare inghiottita tra masse farinose, maschere nere, piume di cuscino sparpagliate nell'ambiente come fiocchi di neve (la frizione tra la violenza della furia orgiastica e il pacato, ovattato cadere di una piuma). Eric von Stroheim non dimentica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – CAHIERS DU CINÉMA – WILLIAM DANIELS – IRVING THALBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su The Merry Widow (1)
Mostra Tutti

strumento

Enciclopedia on line

strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività. Fisica e tecnica Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] ). Una membrana generalmente è percossa da una mano o attraverso un battente, ma in alcuni tamburi, detti a frizione, il musicista strofina un bastoncino che trasmette la vibrazione alla pelle. Una corda in tensione può essere pizzicata, sfregata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – TUBI A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – MEDICINA DEL LAVORO – CIRCUITI INTEGRATI

CARRO ARMATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] a sportelli chiusi. La capacità dei serbatoi è tale da assicurare al carro un'autonomia non inferiore ai 150 ÷ 200 km. La frizione finora più usata è del tipo comune ad attrito. Il cambio è rimasto in genere del tipo normale, a coppie di ingranaggi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RAFFREDDATI AD ACQUA – COPPIA CINEMATICA – STATO MAGGIORE – CARRI ARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRO ARMATO (1)
Mostra Tutti

URTO

Enciclopedia Italiana (1937)

URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact) Bruto CALDONAZZO Bruno CASTIGLIONI Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] nella pratica, in cui il primo corpo in rotazione viene accoppiato col secondo in quiete mediante un manicotto a. frizione, per cui il sistema compie una rotazione d'assieme, corrisponde a un urto perfettamente anelastico del caso precedente (e ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO DI RIFLESSIONE – CONDIZIONI AI LIMITI – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URTO (3)
Mostra Tutti

UTENSILI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856) Ruggero CHIAPPULLINI MACCHINE Nell'ultimo decennio, specie per le necessità di produzioni belliche, notevole è stato il progresso delle macchine utensili; per progresso [...] continua della velocità con i cosiddetti variatori graduali. Questi sono stati in un primo tempo del tipo meccanico a frizione, che in genere consente campi di variazione un po' limitati (normalmente 5:1, eccezionalmente 10:1). Si ricorse in ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUTTORE ELETTRICO – CONTROLLI AUTOMATICI – RETTIFICATRICE – FILETTATURA – FRESATRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTENSILI, MACCHINE (4)
Mostra Tutti

MAGLIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGLIO Carlo Merkel . Si chiama maglio un martello di grandi dimensioni mosso meccanicamente per via idraulica, o con vapore, o con l'aria compressa, o con l'elettricità. Il lavoro è comunicato sollevando [...] ad avvolgimento la puleggia collegata alla cinghia è mossa da una trasmissione alla quale è innestata o distaccata con giunto a frizione. Nei magli ad attrito la cinghia o la fune metallica può essere sostituita da una tavola stretta fra due pulegge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIO (1)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933) Eugenia BEVILACQUA Francesco CATALUCCIO La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] favorevole a posizioni più elastiche e ad una maggiore collaborazione con i paesi occidentali, e nonostante i periodici motivi di frizione del governo svedese con quello sovietico (abbattimento di due aerei svedesi nel giugno 1951, casi di spionaggio ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE

CINEMATICA APPLICATA

Enciclopedia Italiana (1931)

. 1. È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche "teoria generale delle macchine"). Essa comprende la discussione e la soluzione di tutti quei problemi, che si presentano applicando [...] può ottenere mediante ruote, che possono agire per semplice attrito o per aderenza (ed allora sono ruote di frizione), ovvero possono essere munite di sporgenze mutuamente spingentisi (denti), e allora si chiamano ruote dentate; esse sono cilindriche ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – GIUNTO DI CARDANO – COPPIA CINEMATICA – MOTO OSCILLATORIO – VITE SENZA FINE

Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza Raffaello Magi Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] pericolosità e con eccesso di discrezionalità del giudice4. A fronte di tale presa di posizione, che attesta una seria frizione – di certo declinata in termini generali, pur se occasionata dal caso esaminato – tra le disposizioni convenzionali e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – CORTE DI CASSAZIONE – PRESUNZIONI LEGALI – UNIONE CIVILE – STRASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 38
Vocabolario
frizióne
frizione frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute del corpo umano per determinati scopi igienici,...
frizionare
frizionare v. tr. [der. di frizione] (io frizióno, ecc.). – Massaggiare, strofinare facendo una frizione o le frizioni: f. la pelle, i muscoli, il cuoio capelluto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali