Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] antichi di quelli di metallo, cereali di una specie più antica di quella comunemente in uso, si accenderà il fuoco mediante frizione ecc. Ogni teoria del s. deve quindi tenere conto di questi e simili dati fenomenologici. A partire dagli studi di C ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] alcune popolazioni siberiane. L’attenzione rivolta alle regioni artiche meglio accessibili e utilizzabili, punti di contatto e di frizione in campo politico (Stretto di Bering, Mar di Barents), ha portato a una concentrazione di installazioni civili ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 985)
Pur restando invariati i princìpi generali che presiedono al processo di c., negli ultimi anni sono stati apportati alle carde notevoli miglioramenti che vengono qui di seguito riassunti.
Carde [...] di non tessuti o un nastro per la produzione di finte pellicce o anche per l'alimentazione diretta di un filatoio a frizione o ad anello.
Bibl.: F. Testore, Tecnologia della filatura, vol. i, Biella-Vicenza 1975; Id., Nel segno dell'ITMA 83, Milano ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] nel 1973 accuse alla Francia e riconciliazione, con la concessione di maggiori aiuti francesi, mentre nel 1974 la frizione condusse a gravi provvedimenti (nazionalizzazione di imprese francesi, chiusura del consolato ecc.). D'altra parte negli ultimi ...
Leggi Tutto
Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord
Costantino Visconti
Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] ultimi e negata in sede di legittimità) a gruppi criminali di origine calabrese attivi in Lombardia.
Il punto di maggiore frizione si raggiunge nella sentenza della sezione V del 13.2.20062, che investe una decisione della Corte d’Appello di Milano ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] le regole della rigida compartimentazione, chiedendo notizie su questo o quell'affiliato. In verità, l'elemento di maggiore frizione fra i due era piuttosto l'accettazione da parte del L. di alcuni postulati teorici buonarrotiani, quali il principio ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] solo parzialmente affrontata e risolta: essa infatti venne a costituire, fra il 1708 ed il 1709, un ulteriore motivo di frizione fra la Francia e Roma, nel contesto dell'equilibrio europeo già logorato dalla guerra di successione spagnola. Ma, come ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] attenuò, anche a causa dello scoppio di un nuovo conflitto contro gli Estensi, che indusse lo Stato lucchese a mitigare i motivi di frizione con la S. Sede e con il G., che nel 1618 riuscì a insediarsi a San Miniato. L'intercessione in suo favore dei ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] tra la Curia e la corte regia: nel 1507 si recò a Genova e poi a Milano al seguito di Luigi XII. Elemento di frizione con Giulio II furono il possesso dell’abbazia di Chiaravalle, che il re gli aveva destinata, e la fedeltà alla Francia nel momento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carlo Magno e il nuovo assetto dell'Europa
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione imperiale di Carlo Magno, [...] di tale rilievo, ed è ancor meno verosimile che Carlo non sia stato parte attiva nella preparazione della cerimonia.
Quanto alla frizione con Bisanzio, il sovrano è favorito da un’altra contingenza propizia. Dal 797, alla testa dell’impero c’è Irene ...
Leggi Tutto
frizione
frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute del corpo umano per determinati scopi igienici,...
frizionare
v. tr. [der. di frizione] (io frizióno, ecc.). – Massaggiare, strofinare facendo una frizione o le frizioni: f. la pelle, i muscoli, il cuoio capelluto.