L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] , portava verso ovest ai territori falisco e capenate. Mentre il confine prospiciente la riva latina costituiva un punto di frizione, il confine nord-orientale apparve sempre molto permeabile ai contatti con V. e svolse una funzione di tramite con la ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] quale veniva impiantata dal chirurgo ortopedico. I primi impianti presentavano problemi di usura, dovuta all’eccessiva frizione, e producevano rumori sgradevoli durante il movimento; nel tempo tuttavia la ricerca scientifica ha consentito notevoli ...
Leggi Tutto
Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...] una labiodentale) è caratterizzata da una seconda formante attorno ai 1000 Hz.
Le fricative bilabiali presentano un rumore di frizione mediamente poco intenso. Ad es., confrontando lo spettro di frequenza di una bilabiale e di una labiodentale, si ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] , però, che l'esercizio del potere da parte del M., Carlo e Pandolfo non risultò affatto esente da punti di frizione, tenendo poi presente che le loro ricorrenti rivalità furono spesso causa di malcontento per le comunità soggette. Pertanto, il M ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] . Si veda, ad esempio, la descrizione dei trapani, dei tipi più vari (ad albero, ad archetto, a corda, a frizione ecc.) e con tutti gli accessori (punte cannulate, torcolate ecc.).
Altre caratteristiche che spiegano la diffusione dell'opera sono ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ercole
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno al 1438 se è vero, come afferma Litta, che morì ottantenne nel 1518. Fu il secondogenito di Galeazzo, prima che questi si sposasse [...] tutta la parte della città congregata contro gli antichi signori e nei tre anni successivi le cronache registrano numerose occasioni di frizione tra il M. e i suoi figli da una parte e alcune delle famiglie al governo cittadino dall’altra. Contrasti ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] pone il problema della sua sostituzione e per essa Luigi Longo in persona si impegna in burrascose riunioni" (l'Unità, 1980).
La frizione, e poi la rottura dell'A. con il PCI - dal cui comitato centrale fu escluso nel 1960 - si situava all'interno di ...
Leggi Tutto
strumenti musicali
Leo Izzo
La materia del suono
Uno strumento musicale è un oggetto in grado di emettere suoni e che viene utilizzato per fare musica. La grande varietà di tradizioni musicali esistenti [...] ). Una membrana generalmente è percossa da una mano o attraverso un battente, ma in alcuni tamburi, detti a frizione, il musicista strofina un bastoncino che trasmette la vibrazione alla pelle. Una corda in tensione può essere pizzicata, sfregata ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] comunista romagnolo. Nuovamente eletto deputato nelle liste del partito comunista, cui aveva aderito, visse momenti di frizione con la nuova organizzazione politica di cui, da vecchio socialista, riusciva con difficoltà a comprendere lo spirito ...
Leggi Tutto
Artico
Àrtico. – Fra le aree più dinamiche della Terra, all'inizio del nuovo millennio, figura l'A., sia nella sua componente marina, sia in quella terrestre. Le terre emerse artiche riguardano soprattutto [...] le proprie acque interne, mentre gli altri Stati ne rivendicano lo status di canale marittimo internazionale. Altri minori punti di frizione (come quelli tra Canada e USA nel Mare di Beaufort, tra Canada e Danimarca nello Stretto di Nares, tra Russia ...
Leggi Tutto
frizione
frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute del corpo umano per determinati scopi igienici,...
frizionare
v. tr. [der. di frizione] (io frizióno, ecc.). – Massaggiare, strofinare facendo una frizione o le frizioni: f. la pelle, i muscoli, il cuoio capelluto.