• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Storia [47]
Biografie [45]
Diritto [34]
Geografia [23]
Ingegneria [25]
Religioni [19]
Medicina [21]
Temi generali [17]
Geografia umana ed economica [11]
Diritto penale e procedura penale [16]

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] il portafili fino a circa 10 cm. al disotto del piano della cassa battente; subbio in ferro con perni, pulegge di frizione per la catena fisse alle estremità del subbio e flange mobili; freno dell'ordito a leve e pesi; cassetti lunghi circa cm ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

REGIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REGIONE Piergiorgio Landini Emma Ansovini-Giovanni Gay Rosanna Tosi (XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194) Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] (urbani) e una struttura di flussi (di beni e persone), regolati dai divari di dotazione e dalla frizione delle distanze da superare, e si affermavano decisamente i metodi quantitativi di valutazione delle potenzialità regionali, attraverso modelli ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SÜDTIROLER VOLKSPARTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE (3)
Mostra Tutti

ESCAVATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nelle opere dell'ingegneria civile per cui si renda necessaria la rimozione di grandi masse di terreno, come la costruzione di strade e ferrovie, la fondazione di dighe, l'apertura di canali, la fondazione [...] può avviarsi sotto carico, né invertire il senso di marcia, per cui si rende necessaria l'applicazione di un innesto a frizione con invertitore del moto o di un gruppo di pulegge fissa-folle. Sono anche usati gli azionamenti Diesel-elettrico e Diesel ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE ENDOTERMICO – INGEGNERIA CIVILE – CANALE DI PANAMÁ – MOTORE ELETTRICO – MOTORE A VAPORE

CHATHAM, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Fanno parte del dominio della Nuova Zelanda e giacciono a 836 km. a est di Christchurch. Furono scoperte da Broughton nel 1791. Vi sono tre isole principali, la maggiore delle quali, Warekauri o Rekohua, [...] morti subivano trattamento vario: venivano spesso inumati o varati in canoe: a volte anche mummificati. Il fuoco era ottenuto per frizione con un bastone appuntito. Scolpivano rozze figure umane in legno o in pietra. I loro utensili e la loro stessa ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE CEFALICO – CHATHAM ISLANDS – NUOVA ZELANDA – CHRISTCHURCH – ALLEVAMENTO

BURUNDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Dal mandato belga del Ruanda-Urundi (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637) il B., staccatosi dal Ruanda, acquistò l'indipendenza nel 1962. La superficie dello stato è di 27.834 km2, con una [...] altrettanta durezza; si calcolano da 100 a 200.000 morti e 100.000 profughi in Tanzania, Zaire e Ruanda, elemento potenziale di frizione con quegli stati. Al contrasto fra le due grandi etnie del B. si aggiunge quello fra i gruppi BaTutsi del nord e ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO TANGANICA – COLPO DI STATO – RUANDA-URUNDI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURUNDI (11)
Mostra Tutti

Bangladesh

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] in seguito all’instaurazione in India del nuovo governo a guida Bharatiya Janata Party (BJp). Tra i motivi di frizione, la minaccia, da parte del primo ministro indiano Narendra Modi, di prendere seri provvedimenti, quale la deportazione forzata, nei ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – REPUBBLICA POPOLARE DEL BANGLADESH – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – PRODOTTO INTERNO LORDO – BHARATIYA JANATA PARTY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangladesh (7)
Mostra Tutti

BENELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENELLI, Giuseppe * Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] 62 per 57, lubrificazione a circolazione continua sistema Benelli, cambio a tre rapporti, nuova distribuzione "a cascata", frizione a dischi multipli, monoalbero, poi modificato anche in bialbero. Il modello ebbe un notevole successo di mercato, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCHINA DA PRESA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Macchina da presa Redazione La m. da p. è lo strumento con il quale nella tecnica cinematografica le scene vengono fissate sul supporto fotosensibile costituito dalla pellicola nel caso analogico e [...] e viceversa nel riavvolgimento sulla bobina ricevitrice (per lo stesso motivo, entrambe le bobine sono in genere montate a frizione). Il trascinamento della pellicola può avvenire anche a marcia indietro o a velocità variabili, per consentire trucchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: PROCESSORI DI SEGNALE DIGITALE – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ALTA DEFINIZIONE – CENTRO OTTICO – GEORGE LUCAS

Ginocchio

Universo del Corpo (1999)

Ginocchio Rosadele Cicchetti e Red. Il ginocchio è la regione dell'arto inferiore in cui si realizza l'articolazione fra coscia e gamba. L'articolazione del ginocchio è costituita dai condili femorali, [...] del tendine avveniva, invece, direttamente sulla tibia). La rotula, oltre a proteggere l'articolazione dall'azione di frizione del tendine, limita la mobilità articolare, non consentendo un'estensione superiore ai 180°. Le numerose modificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – MEMBRANA SINOVIALE – COLONNA VERTEBRALE – ARTO INFERIORE – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginocchio (3)
Mostra Tutti

Il Kurdistan iracheno

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Andrea Beccaro Il Kurdistan iracheno rappresenta una delle zone più problematiche di tutta l’area, poiché il popolo curdo si è trovato sparso nei vari paesi limitrofi a seguito della divisione del Medio [...] ricco (circa il 20% delle risorse complessive irachene si trova nel nord del paese) e che rappresentano un motivo di frizione molto importante. Il secondo riguarda le differenze etniche che separano i curdi dagli arabi iracheni. La soluzione è stata ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SADDAM HUSSEIN – GRAN BRETAGNA – MEDIO ORIENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 38
Vocabolario
frizióne
frizione frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute del corpo umano per determinati scopi igienici,...
frizionare
frizionare v. tr. [der. di frizione] (io frizióno, ecc.). – Massaggiare, strofinare facendo una frizione o le frizioni: f. la pelle, i muscoli, il cuoio capelluto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali