• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Storia [47]
Biografie [45]
Diritto [34]
Geografia [23]
Ingegneria [25]
Religioni [19]
Medicina [21]
Temi generali [17]
Geografia umana ed economica [11]
Diritto penale e procedura penale [16]

frizione

Enciclopedia on line

Medicina In fisioterapia, pratica idroterapica attuabile avvolgendo il paziente con un lenzuolo ruvido imbevuto d’acqua fredda e massaggiandolo fino alla comparsa di un vivo arrossamento della cute; oppure [...] muscolari e dei tegumenti. Tecnica Lo stesso che attrito radente; con tale significato il termine entra nelle espressioni leghe antifrizione, cono di f., ruote di f., e soprattutto, nei motori, innesto a f. o assolutamente frizione (➔ innesto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ATTRITO RADENTE – FISIOTERAPIA – CUTE

frizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frizione frizióne [Dal fr. friction, poi rafforzato dal-l'ingl. friction] [MCC] (a) Sinon. di attrito. (b) Qualifica di dispositivi nel cui funzionamento hanno un ruolo essenziale fenomeni di attrito, [...] quale, per es., l'innesto a f. degli autoveicoli (detto di solito semplic. frizione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

linimento

Dizionario di Medicina (2010)

linimento Frizione o unzione con sostanza medicinale, in corrispondenza della parte dove si vuole mitigare un dolore. ... Leggi Tutto

ANGIOTRIPSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Procedimento per ottenere l'emostasi definitiva dei vasi sanguigni, mercé lo schiacciamento di tutte le tuniche del vaso, sì da ridurle dello spessore di un foglio di carta. Lo si può ottenere, per i piccoli vasi, con le ordinarie pinze da forcipressura; infatti, dopo la temporanea applicazione di una comune pinza emostatica, il vaso rimane obliterato, senza che sia stata posta alcuna legatura, perché ... Leggi Tutto
TAGS: EMOSTASI

mototrivella

Enciclopedia on line

Tipo di trivella in cui l’organo operatore è accoppiato, tramite una frizione e un riduttore, a un motore a combustione interna a 2 tempi. È usata specialmente in agricoltura e in ambito forestale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE

LINIMENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINIMENTO (lat. linimentum, da linio "spalmo"; ted. flüssige Salbe) Agostino Palmerini Preparazione medicinale affine alla pomata, ma di consistenza minore, semifluida, usata quasi sempre per frizione [...] sulla cute in corrispondenza della parte dove si vuole mitigare un dolore. I linimenti sono generalmente formati da olî grassi, sapone e sostanze medicamentose diverse; debbono essere bene conservati e ... Leggi Tutto

RUOTISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUOTISMO (o rotismo) Aristide Prosciutto Si chiamano ruotismi le catene cinematiche e i meccanismi costituiti essenzialmente di ruote, ossia di membri rotanti, vincolati ad altri membri della catena [...] M (supposto che S cada internamente al segmento O1 O2), è: Se si vuole che la vs sia costantemente nulla (ruote di frizione) il punto di contatto M deve trovarsi sempre sulla O2 O2. In tale caso resta definita una corrispondenza fra i punti M1, M2 ... Leggi Tutto

trasmissione

Enciclopedia on line

Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] di qualunque sistema di t. meccanica sono: a) il tipo di t.: per contatto diretto, come nelle ruote di frizione e dentate; per connessione rigida, come nelle t. con meccanismi articolati; per connessione flessibile, come nella t. con cinghie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – PATOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE – CONTRACCETTIVI ORALI – DENSITÀ DI CORRENTE – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasmissione (1)
Mostra Tutti

E-bond

NEOLOGISMI (2018)

E-bond s. m. inv. Titolo, obbligazione europea. • per i tedeschi, attivi piuttosto nel proporre l’intervento dei privati nella ristrutturazione dei debiti sovrani, i punti di frizione sono molteplici: [...] con un tasso univoco per gli E-bond a perderci sarebbero solo i titoli tedeschi; un altro «sì» all’Europa della cancelliera Angela Merkel sarebbe sgradito all’elettorato e il suo partito, la Cdu, a marzo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – JEAN-CLAUDE JUNCKER – GIULIO TREMONTI – FINANCIAL TIMES – DEBITI SOVRANI

guarnizione

Enciclopedia on line

Elemento inserito in aderenza fra due superfici combacianti. G. d’attrito Materiale di rivestimento antifrizione, opportunamente sagomato, che si inserisce tra superfici metalliche destinate a strisciare [...] compresse tra loro, come nel caso dei freni e della frizione negli autoveicoli. G. di tenuta Ogni elemento inserito fra due superfici rigide, fisse o mobili, allo scopo di assicurare la tenuta rispetto a un fluido, come, per es., nei giunti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FRIZIONE – PIOMBO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guarnizione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
frizióne
frizione frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute del corpo umano per determinati scopi igienici,...
frizionare
frizionare v. tr. [der. di frizione] (io frizióno, ecc.). – Massaggiare, strofinare facendo una frizione o le frizioni: f. la pelle, i muscoli, il cuoio capelluto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali